Giancarlo Cauteruccio, l’arte contro il femminicidio

Appuntamento

Sabato 13 luglio ore 22.00 presso il Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi a Firenze, (Largo Brambilla, 3) il TEATRO STUDIO KRYPTON presenta CRASH TRŌADES – EMERGENZA, da Le Troiane di Euripide un’azione d’arte contro il femminicidio. Con Laura Bandelloni, Martina Belloni, Debora Daddi, Hitomi Ohki, Flavia Pezzo, Daniela Ranzetti, Maria Elena Romanazzi, Donatella Romei e con la partecipazione straordinaria di Alida Giardina, Monica Benvenuti, Monica Bauco, Giovanna Scardoni, Marina Lorenzi. In scena anche 150 donne della società civile. Regia di Giancarlo Cauteruccio. (Foto di Gabriella Di Tanno). Continua a leggere

Otranto celebra Giorgio De Chirico

Appuntamento

In occcasione dei 125 anni dalla nascita di Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), al Castello Aragonese di Otranto (Lecce) si arricchisce il programma di ‘Metafisica a sud, enigma di un pomeriggio d’estate’, ovvero gli eventi collaterali alla mostra ‘Giorgio de Chirico – Mistero e poesia’. Continua a leggere

Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”

Appuntamento
_
Ecos Gallery, via Giulia 81/A, presenta Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”, dal 9 al 21 luglio 2013. Inaugurazione martedì 9 luglio ore 19.00

“Nietzsche. Storie, olio su tela, 2000

Martedì 9 luglio alle ore 19.00, presso la Ecos Gallery, Corrado Veneziano presenterà un’antologia delle sue opere pittoriche.

I lavori di Veneziano, che saranno esposti fino al 21 luglio 2013, sono stati recentemente al centro di un dibattito a distanza tra due dei più importanti intellettuali in attività: l’antropologo Marc Augè e il critico d’arte Achille Bonito Oliva. Continua a leggere

Eva Bourke, “La latitudine di Napoli”

Poetessa e traduttrice di origine tedesca, Eva Bourke ha vissuto a lungo in Irlanda e viaggiato molto. È forse per questa duplice (o molteplice) appartenenza, linguistica e geografica, che il suo occhio, inquieto e vivacissimo, sfiora ogni cosa, si sofferma, si apre ad abbracciarla, e le sue mani le danno abilmente forma di parola, sempre tesa a metà – o franta, spezzata, sgranata e ricomposta – tra la suggestione surreale e l’estrema concretezza del dato oggettivo, restituito agli occhi del lettore in immagini dai contorni nitidi e precisi come nel racconto di un bambino che dia forma alle nuvole, o alle ombre intraviste dentro il buio. La scrittura delle Bourke spazia dal verso lungo – in tono sempre lirico e teso – al verso breve, e fino alla nettezza e concisione dell’haiku, passando per prose poetiche (o poesie in prosa), in cui si avvertono le numerose distinte variazioni del vibrato della sua voce cangiante e screziata di toni mutevoli. La penna di Eva Bourke sembra voler trasformare ogni cosa, – estranea o propria, umanissima Continua a leggere

La Cina arcaica, prima mostra a Roma

Appuntamento

‘La Cina Arcaica’. Prima Mostra della Civiltà Cinese, potrà essere visitata fino al 20 marzo 2014 al Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma, curata da Art Exhibitions China.

La mostra rientra nel quadro dell’accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, siglato dai rispettivi Ministri della Cultura nell’ottobre 2010 e prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture. Continua a leggere