La Biennale-College: Danza, Teatro e Musica

Oggi, mercoledì 8 maggio 2013 a Roma, a Piazza del Collegio Romano il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta ha annunciato alla stampa i lavori della Biennale College 2013: Teatro, Danza e Musica.  

Qui accanto: Ivan Fedele (Direttore Biennale Musica), Virgilio Sieni (Direttore Biennale Danza) Paolo Baratta (Presidente della Biennale di Venezia) and Alex Rigola (Direttore della Biennale Teatro). FOTO ANSA/CLAUDIO ONORATI

E proprio stanotte, giovedi 9 maggio 2013 alle 0:30 a NOTTI D’AUTORE su Rai Radio1, Luigia Sorrentino incontra VIRGILIO SIENI, Direttore della Biennale di Venezia, Biennale College – Danza. Continua a leggere

Enzo Cucchi inaugura una personale a Roma

Appuntamento

Enzo Cucchi (nella foto di Andrea Malizia) dal 7 Maggio al 30 Luglio 2013 espone alcune sue opere alla Galleria Valentina Bonomo a Roma.
In mostra alcuni lavori recenti di Enzo Cucchi, sculture e ceramiche in cui sono aggregate forme e materiali eterogenei che comunicano fra diversi generi creando lo sconfinamento da ogni forma. L’esposizione conferma che Enzo Cucchi è l’artista dell’inappartenenza.

Dopo esordi in ambito concettuale, Cucchi recupera i mezzi espressivi tradizionali, anche se stravolti e ripensati, diventando uno dei principali esponenti della Transavanguardia. Achille Bonito Oliva: “la Transavanguardia si muove sotto la forma di un’onda interna che disarticola la forma e la sottopone ad una combustione che non conosce leggi di ancoraggio”. Continua a leggere

“Mapping”

Appuntamento

L’Associazione culturale Il Frantoio di Capalbio dall’11 maggio 2013 presenta “Mapping”.

Da anni simbolo tangibile della fervida attività culturale di Capalbio, in continuo rinnovamento, l’Associazione Il Frantoio propone per il 2013 un’interessante stagione dedicata alla fotografia, alle arti visive e ad una serie di eventi che si inseriscono con vivacità all’interno di un programma ricco di situazioni. Continua a leggere

Seamus Heaney alla Casa delle Letterature di Roma

Appuntamento

Martedì 7 maggio 2013 alle 18:30 il poeta irlandese Premio Nobel per la Letteratura nel 1995 Seamus Heaney (nella foto di
Coleman Doyle) ospite nella nostra città terrà un incontro alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3).

Seamus Heaney che è nato ed ha studiato nell’Irlanda del Nord,  soggiornerà all’American Academy di Roma durante il mese di maggio 2013. Durante gli anni sessanta ha lavorato inizialmente come insegnante poi come lettore alla Queen’s University ed i suoi primi libri sono stati scritti durante questo periodo. Nel 1972 Heaney si trasferisce con la sua famiglia da Belfast a County Wicklow nella Repubblica d’Irlanda, dove la sua scrittura diventa più profonda ed oscura condizionata dagli eventi politici del Nord che si andavano intensificando. Da quando gli è stato assegnato il premio Nobel, “per i lavori di bellezza lirica e profondità etica”, Heaney ha pubblicato quattro volumi di poesie e traduzioni dell’Antigone di Sofocle da lui intitolata “La sepoltura di Tebe” e del Filottete di Sofocle da lui intitolata La guarigione di Troia. Nel febbraio del 1999 Heaney ha visitato la casa editrice Arion Press portando con sé la traduzione scritta a mano della poesia del poeta russo Alexander Pushkin intitolata “Arion.” Continua a leggere

Wendy Artin & Seamus Heaney

Appuntamento

L’American Academy in Rome inaugura la mostra dell’artista Americana Wendy Artin, l’8 Maggio 2013, periodo nel quale soggiornerà in Accademia il premio Nobel irlandese Seamus Heaney. La mostra trae ispirazione dalla pubblicazione della Arion Press di San Francisco nel 2012 di Stone From Delphi. L’edizione limitata riporta 49 poesie di Heaney, illustrate appunto da Wendy Artin. Trentacinque acquarelli meticolosi ed estremamente raffinati che racchiudono i soggetti Classici ai quali le poesie di Heaney fanno riferimento, rinnovando così un’antico rapporto tra l’arte visiva e la poesia. La mostra nella Galleria dell’American Academy presenta cinque poesie dell’autore ponendole direttamente in relazione con acquarelli originali di diverse dimensioni. Verranno anche esposte coppie di pagine del libro, una rara opportunità per osservare da vicino questa meravigliosa pubblicazione. Continua a leggere