“L’indecenza della forma”, Pasolini nella stanza della tortura

indecenza_wh

di Daniele Campanari

Parla il poeta, finalmente, anche se ha parlato più volte. Ma per quante siano state le occasioni, sembra che non sia mai abbastanza. Si dice allora che è necessario il bisogno di esprimersi con più mandate: così com’è per la chiave che apre la porta, ogni giro vale una serie di parole dette con l’arte sulla lingua. Si entra, in questo caso, a teatro. Ad aprire il sipario, in prima nazionale lunedì 13 febbraio al Teatro Argentina di Roma, è Pier Paolo Pasolini. Non lui in persona, ci mancherebbe, ma la sua anima prestata agli attori in scena: Francesca Benedetti e Sebastian Gimelli Morosini, sapientemente guidati da Marco Carniti. Il nuovo testo de “L’indecenza della forma” (Pasolini nella stanza della tortura) porta invece la firma di Giuseppe ManfridiContinua a leggere

Amedeo Modigliani

aa4871e59234a6131a336cf7a580be2f

Amedeo Modigliani. Grande nudo disteso – Celine Howard, 1918

 

Il Palazzo Ducale di Genova è pronto ad accogliere i capolavori di Amedeo Modigliani, dal 16 marzo al 16 luglio 2017. Dopo la “Pop Society” di Warhol (fino al 26 febbraio) e prima della mostra dedicata a Picasso in programma in autunno con la collaborazione del Museo Picasso di Parigi, Genova mette in luce il percorso creativo dell’eccentrico Modì.

Continua a leggere

Renato Mambor, Connessioni invisibili

immagine mostra Mambor Milano Poesia-allaperto
di Silvana Lazzarino

Tra le più originali e complesse personalità del secondo Novecento Italiano, RENATO MAMBOR attraverso la sua arte è andato oltre il significato dei contenuti espressi dalla Pop Ar e oltre il senso del concettuale, per costruire un rapporto metalinguistico tra parole, immagini, cose e persone. L’arte di Mambor, che oltre alla pittura ha esplorato i diversi orizzonti visivi e rappresentativi che spaziano dal teatro al cinema, dalla fotografia alla performance, viene ripercorsa in una suggestiva mostra a lui dedicata che inaugura l’8 febbraio 2017 presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Refettorio delle Stelline in Corso Magenta a Milano, dove resterà aperta fino al 27 marzo 2017. Continua a leggere

All’American Academy con Scharoun Ensamble, David Lang-Paolo Sorrentino e Jason Moran

scharounensemble

IL PROGRAMMA

Si parte il 4 febbraio con i concerti di Scharoun Ensemble ormai appuntamento fisso nella Capitale. A ingresso libero (fino a esaurimento posti) i brani del repertorio classico e dei borsisti in composizione musicale dell’American Academy in Rome, eseguiti dall’ensemble della Filarmonica di Berlino. A ingresso libero (fino a esaurimento posti). Seguono, il 14 marzo, la conversazione tra David Lang e Paolo Sorrentino e il 21 giugno l’incontro con Jason Moran. Giugno è anche il mese degli Open Concerts dei borsisti dell’ American Academy in Rome. Continua a leggere

Second Story Sunlight, 1960

Edward Hopper (1882 1967) Second Story Sunlight (Secondo piano al sole) 1960 Olio su tela, 102,1x127,3 cm New York, Whitney Museum of American Art

Edward Hopper (1882 1967) Second Story Sunlight (Secondo piano al sole) 1960 Olio su tela, 102,1×127,3 cm New York, Whitney Museum of American Art

Edward Hopper al Vittoriano: in 60 opere la vita artistica del celebre pittore americano che nei suoi dipinti ha raccontato con la stessa nitidezza di uno scatto fotografico, la società del secolo scorso. La mostra è visitabile al Complesso del Vittoriano fino al 12 febbraio 2017.

Organizzata e prodotta da Arthemisia Group con il Whitney Museum of American Art di New York, l’importante esposizione è stata curata da Barbara Haskell (del museo newyorkese) in collaborazione con Luca Beatrice.

Continua a leggere