Nicolas Rozier, œuvres inédites

PhotoNicolasRozier


La traduzione della poesia
a cura di
Luigia Sorrentino

_____

Nicolas Rozier (nella foto di Zoé Balthus) scrittore e pittore, è nato a Reims nel 1971, ha scoperto successivamente le opere di Roger Gilbert-Lecomte e di Antonin Artaud, la cui intensità esemplare  guida il suo sforzo di percussione, di carica travolgente, e di esaurimento parossistico del linguaggio, che si tratti del dominio scritturale o pittorico. La città dedalea e ostile, la fratellanza degli abissi e una forma di eroismo del cuore, sono fra le ossessioni maggiori della sua opera. Continua a leggere

Pino Tordiglione , “Il bacio azzurro”

 

baciodi Antonietta Gnerre

Il regista irpino Pino Tordiglione – dopo il successo del film sulla Beata Teresa Manganiello, approdato sugli schermi di Rai1, e quello sul viaggio Elettorale di Francesco De Sanctis – ha realizzato un nuovo brillante lavoro dal titolo: Il bacio azzurro, titolo che trae spunto da una poesia del poeta Federico Garcia Lorca sulla pioggia. La frase poetica centrale recita così, la pioggia “È un bacio azzurro che riceve la Terra”. Continua a leggere

“Nero su bianco”

Emily-Jacir-1000x600Lyle Ashton Harris, Roman Stranger #7, 2001

In mostra fino al 19 Luglio 2015

 

ROMA & NEW YORK – Un grande appuntamento d’arte chiude la primavera dell’American Academy in Rome, con una mostra che pone un importante interrogativo sull’attuale storia e cronaca italiana. Si intitola NERO su BIANCO  – inaugurata al pubblico il 26 maggio alle ore 18 – coinvolgendo artisti italiani, africani, europei e americani sul tema della “Afro- italianità” e, più in generale, sui cambiamenti culturali e identitari che attraversano il Paese in tema di integrazione. A cura di Peter Benson Miller, Robert Storr, che l’Italia ha inoltre conosciuto come direttore artistico della Biennale di Venezia nel 2007 e Lyle Ashton Harris, artista, la mostra presenterà i ragionamenti sul tema (tra cui anche moltissime opere inedite, pensate esclusivamente per la mostra e la maggior parte delle quali nate dall’Italia, anche grazie al lavoro che tanti degli artisti hanno potuto svolgere presso l’American Academy in Rome) di 27 artisti. Continua a leggere