Appuntamento
–
Al Teatro Arcobaleno di Roma (via F. Redi 1/a) dal 12 al 15 dicembre 2013 – giovedì, venerdì e sabato h. 21,00 – domenica h. 17,30 – Roberto Herlitzka in: FUOCO SU NAPOLI scritto e diretto da Ruggero Cappucio e con Marina Sorrenti, Carmen Barbieri e Rossella Pugliese.
—
Roberto Herlitzka, grande interprete della scena italiana (Nastro d’Argento alla carriera 2013), in un racconto scenico di grande impatto emotivo, tratto dal romanzo (Premio Napoli e Premio Vittorini 2011) di Ruggero Cappuccio, edito da Feltrinelli. Una manciata di giorni e Napoli non sarà più la stessa. I campi Flegrei stanno per esplodere e la città sarà presto invasa Continua a leggere
Category Archives: ARTE E POESIA
Omaggio a Pasolini a Bruxelles
Arte e poesia insieme per celebrare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del novecento europeo: dal 6 dicembre 2013 sarà in mostra a Bruxelles una parte delle opere della mostra “PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini“. L’esposizione, ospitata dall’Istituto italiano di cultura, vuole rendere omaggio al grande scrittore e regista italiano, attraverso la comunione fra poesia e arte, mettendo al centro Continua a leggere
Poeti del Festival di Sète
“Nel luglio 2013 ho partecipato al festival di poesia di Sète, in Francia. Il festival di Sète è organizzato dall’associazione Voix Vives, che raggruppa una serie di festival che abbracciano tutto il Mediterraneo. Tra essi, oltre a quello di Sète, quello di Genova, quello di Toledo, in Spagna, quello di El Jadida, in Marocco. L’idea di base è l’utopia del Mediterraneo cone mare di Pace, come incontro dei popoli. Ho selezionato sette poeti tra i partecipanti del festival, in una micro-antologia. Le traduzioni sono state fatte dal francese, lingua in cui erano tradotti tutti i poeti, con i limiti che può determinare una traduzione di una traduzione. Traduzione che ho fatto in collaborazione con Olivier Favier. Ho cercato d trasmettere una sensazione: l’energia che proviene da poeti di paesi che più profondamente hanno vissuto la crisi, in un Mediterraneo che è europeo solo in una delle sue parti, e che è “occidentale” in una parte ancora minore.”
Carlo Bordini
Continua a leggere
Peter Flaccus, La terra cambia
Appuntamento
–
“La terra cambia” di Peter Flaccus. Mostra a cura di Tanja Lelgemann (Via Principe Eugenio, 60, Roma)
Opening: 05 dicembre 2013 ore 18.00
–
La galleria La Nube di Oort è lieta di annunciare la personale di Peter Flaccus, pittore americano che vive e opera a Roma da vent’anni. La mostra è composta di tre dittici di grandi dimensioni in encausto su tavola. Rispetto alle ricerche precedenti dell’artista, la novità di queste opere consiste nell’organizzazione dello spazio pittorico che gli consente di utilizzare un nuovo ricco vocabolario formale che allude inevitabilmente alla natura. Il tema di una terra in movimento e in continua trasformazione trova espressione nei quadri Madagascar, The Islands, e The Alps, e non importa se l’artista non abbia mai visitato il Madagascar. La sua è un’avventura pittorica intuitiva, simile alla fantasia che si accende quando un bambino scopre terre lontane guardando un atlante. Si tratta di una pittura strettamente astratta, dinamica, originale, frutto di lunga ricerca e caratterizzata da una forte materialità ed energia cromatica. Continua a leggere
Augusto Blotto, I mattini partivi
Letture
Augusto Blotto “I mattini partivi” Nino Aragno Editore 2013 (euro 10,00)
Ad annunciare il libro – come scrive Giovanni Tesio – un titolo assai bello I mattini partivi. In quest’opera originale e significativa, Augusto Blotto dialoga con se stesso, confidando alla propria memoria la consuetudine di un antico adagio. E’ poi il sottotitolo a definire spazi e tempi: «un angolo di pianura» e una corona di itinerari compiuti in sessantun anni di poesia, dal 1951 al 2012. Augusto Blotto riesce a risvegliare il sonno della lingua.
Dalla nota di lettura di Giovanni Tesio
«Non è poeta chi non si fissa in una visione che i suoi occhi possono misurare». Estrarre questa scheggia di poetica dal Fanciullino del Pascoli per applicarla a un poeta come Augusto Blotto potrebbe sembrare – nel migliore dei casi – una specie forzatura. E di fatto non intendo fare di Blotto un seguace del Pascoli. Ciò non significa che la poesia di Blotto – prendo ancora da una considerazione pascoliana – non sia così remota dall’intenzione di fare – come del resto ha visto benissimo Agosti- “da Cicerone alla natura”. Continua a leggere