Una poesia inedita di Vivian Lamarque

Vivian Lamarque credits ph Dino Ignani

DEL CADERE E RIALZARSI
di Vivian Lamarque

Era così pulito il cielo tutt’intorno

che strano dicevano dai rami
è più leggera l’aria e il nido meno nero.

Ma sotto cadevano vecchini come foglie
uno le sue gialle per paura nascondeva
le tingeva di verde le legava strette al ramo
come bambine spaventate a una grande mano.

O infanzia nostra e del mondo, se cadevamo,
un cerotto un bacio e via ci rialzavamo.
Le parole erano nuove, si baciavano in rima,
era il primo tempo, il tempo d’oro del Prima.

(camminavamo, cammineremo, ci rialzeremo).

Continua a leggere

Fabrizio Bajec, “Nel migliore dei mondi”

Fabrizio Bajec

 

di Fabrizio Bajec

 

La crisi sanitaria che stiamo attraversando a livello mondiale è in fondo pur sempre una crisi sistemica, sul vecchio modello delle scosse che fanno cadere (metaforicamente) uno a uno i pezzi del domino, perché questa è la disposizione dei tasselli che è stata creata. Ed è, una volta di più, una lezione sia sulla fragilità della vita umana (l’effimero dei discorsi che stanno a zero di fronte alla morte), sia sulla cattiva organizzazione della vita sulla terra, quando si sceglie un modello basato sulla competizione di interessi contrapposti e la sopraffazione dei mastodonti ai danni dei nani (una multinazionale oggi può far piegare un governo). Ma la buona notizia è che si può trarre anche una lezione positiva di interdipendenza, se mettiamo da parte il lato oscuro della globalizzazione e pensiamo sempre in termini di co-esistenza (« io sono perché tu sei »).

Sulle prime, non abbiamo avuto il tempo di riflettere a piani di resistenza o disobbedienza civile di fronte all’imperativo di barricarsi dentro casa e portare con noi tutti i nostri cari. Abbiamo obbedito, ci siamo sottomessi, da bravi cittadini, reagendo per contagio con la paura, sentimento fin troppo umano, grazie a cui ogni tipo di potere regna incontrastato.

Per il suo intervento pubblico, al quanto rapido, Giorgio Agamben è stato linciato dalle critiche di chi vede in lui solo un filosofo senza cuore che vorrebbe spiegare astrattamente l’ordine del mondo con la biopolitica. Ma Agamben, almeno per me, non ha avuto torto ad alludere a una strategia dello shock, riproponendo la teoria dello stato di eccezione permanente come tattica di controllo sulle masse. Forse davvero siamo passati dal capro espiatorio terrorista, che giustifica la sospensione dello stato di diritto, al pretesto della contaminazione (altro modo di praticare il terrorismo).

Non voglio certo insinuare che il virus sia stato diffuso e fabbricato volontariamente, e nemmeno che sia stato sottovalutato da Agamben. Ma certo, l’intervento umano sulla natura e le leggi del mercato alterano la diffusione di un virus e gli equilibri economici mondiali. Così, statisticamente, il Covid-19 non ha mietuto più vittime della febbre spagnola di inizio Novecento, anzi. Ma la risposta dei vari governi è stata oggi senza comune misura più drastica di un secolo fa, perché l’assetto dei rapporti commerciali e politici è nettamente diverso da quello di allora; con tutte le fragilità che questi nuovi rapporti tra potenze imperialiste comportano.

La conseguenza della chiusura delle frontiere, del confino, delle attività sociali relegate agli scambi in rete, non è stata quella di farci sentire più responsabili ma più succubi e arrabbiati perché impotenti. Di qui lo sproloquio per mezzo dei social network sulla situazione inedita e globale dove chiunque sappia leggere e scrivere si sentiva autorizzato a filosofeggiare e a produrre scritti di circostanza (diari di clausura, poesie accorate, articoli d’opinione come questo!). Ci siamo sorpresi dell’insostenibile leggerezza dell’essere, abbiamo accusato il prossimo di giocare la parte dell’untore incosciente, applaudito al balcone chi rischiava (e perdeva) la sua vita per salvare col proprio lavoro i malati, mentre non eravamo scesi in piazza per denunciare le loro cattive condizioni di lavoro e i pochi mezzi a disposizione in tutti questi anni. Certo, abbiamo anche rimesso in discussione il nostro stile di vita, poco sobrio, ma questo esercizio non è di lunga durata. Ciò che abbiamo temuto, soprattutto, è la durata dello stato di eccezione: quando finirà questa distanza imposta? Per quanto tempo dovrò lavorare da schermo a schermo? L’essere umano non è fatto per l’isolamento, ci siamo detti, e abbiamo gioito nel vedere che grandi atti di solidarietà nascevano un po’ ovunque, con la raccolta alimentare e l’intervento di vere e proprie brigate volontarie, mobilitate per il sostegno dei più bisognosi. Siamo stati anche invidiosi di chi si è potuto muovere per le grandi ricorrenze (come in Grecia per il primo maggio, se a qualcuno ancora interessa). Continua a leggere

Alessandro Santese, “Un grande, osceno silenzio”

Alessandro Santese

AI PIEDI DEL TEMPO

ALESSANDRO SANTESE

Restano in silenzio, riguardandosi l’una nel riverbero degli occhi dell’altra, le due donne arrivate sul luogo. La pietra che trovano è vuota: il vuoto le stringe. Il corpo, amato, disamato, toccato e caduto, non c’è.

Il corpo che è nulla e abitava una voce, il corpo che è molle e robusto, non c’è.

Giunte sul luogo fresco del ricordo, per piangere ed ossequiare il momento del pianto, così il ricordo già evapora, prima che mano amica o nemica lo contamini, allora come sempre, disseppellendo se stesso nell’aria come la morte venuta fuori un giorno dal suo giardino, rigoglioso di margherite ed asfodeli: invisibile, inizierà a camminare allora tra le strade dei superstiti, scalza, forse, forse compunta, i quali parleranno bisbigliando di lei e del ricordo di lei mentre lei non è che già lì. Da sempre. Da prima di sempre. Dentro una luce accecante. Ne faranno, dell’episodio manchevole, coloro che restano, un monumento ben fatto. Nei secoli; lo chiederanno anche ai secoli.

Può accadere che accorrendo sul luogo del tragico per testimoniarne l’essenza, come gettandogli trenodicamente le braccia verso, si perda, forse, proprio il dono essenziale del tragico. Un grande, osceno silenzio è lì. Il quale non scema, ma cresce.

Eppure tutto, in quella quiete, palpita e vibra, a ben vedere, ancora più a fondo, come il vuoto dentro il quale brulica e vibra vita e natura salendo. Nulla, se così fosse, vi sarebbe da colmare con l’affanno improvviso del respiro, perché anche il nulla lì sarebbe l’eco di un respiro, forse, di troppo. E mentre un primo immediato movimento testimoniale, presentendola, vorrà oscuramente appropriarsi di quella ulteriore nascosta vita, avvicinandosi troppo con il fiato al suo collo – per soffocarne così la voce più profonda, sigillata sotto metri e metri di terra chiusa in bocca all’evento – ai secondi che arriveranno, invece, ritardatari perenni in ritardo sulla storia e sulla necessità di poter dire eccomi, a loro che riconosceranno vuoto e intoccabile davvero il dolore del luogo sacro, che a loro mai non appartiene, viceversa, sarà forse dato di restituire il vuoto del luogo e dell’evento, senza volerlo, a se stesso. Alla pace di se stesso. Al suo fuoco invisibile. Così intrecciandolo, davvero, ai fili del suo ordito incessante. Continua a leggere

Franca Rovigatti, “Questo è il tuo quasi-vivere, Corona”

Franca Rovigatti

CORONABLUES

di Franca Rovigatti

Cieco si spinge in fitta oscurità
verso DNA, la bella Cellula
che si inanella nelle due catene
eleganti stabili sinuose
strette in abbraccio come cari amanti.

Nel suo sferico capside Corona
punteggiato dagli spike tricuspidi
contiene un nucleo fragile e testardo
tutto stretto a se stesso arrotolato
misero filamento RNA, genoma
troppo imperfetto e instabile
troppo incapace di tenersi vivo.

Minimo essere ai confini della vita
particella desiderante, bisognosa
cieca, ma mossa da fiuto evolutivo
da miliardi di anni muti e muovi
per penetrare la vivente Cellula.
La tua manchevole sostanza
misero filamento RNA
senza le nostre cellule non vive
o ha una vivenza oscura che consiste
in cieco andare per fondersi ed entrare.

Di progenie antichissima
quando le prime forme si formarono
c’eri ma non vivevi, zombie chimico
e tuttora non vivi, sul confine
della vita da quattro miliard’anni:
che il brodo primordiale ribolliva
fremeva sotto le saette e i fulmini
da cielo di azoto e di metano
di ammoniaca, di idrogeno e di elio.
Nel brodo arcaico, miliardi di anni,
la vita fa le prove mescolando
carbonio, ossigeno, pròzio e azoto
acqua, ammoniaca e anidride carbonica
idrocarburi e brevi polimeri.
E poi succede. Infimi filamenti
risvegliati dalle scariche dei lampi
infiniti si formano vaganti
che cercano, si attraggono, si aggregano
in molecola. Forse sei proprio tu
così imperfetta e fragile
la prima quasi-vita al mondo.
Molecola di Adamo.

Prima d’ogni era geologica assodata
la terra era quest’alba misteriosa
Mondo a RNA brulicava invisibile
in apparente vuoto, solo acqua e cielo
ma in segreto il brodo concepiva
il sogno, il segno della vita.

Nasceste prima della prima cellula
prima della stabilità DNA
nel mondo delle origini
(ai tempi della Genesi)
tu prima protocellula
sì, prima della vita, e tuttavia
desiderante, che ciecamente spinge
a replicarsi trascriversi tradursi.

Che tu autonoma vita non possiedi
frammento, scarto della creazione
parassita obbligato
vieni passivamente trasportato
di fiato in fiato
verso porto agognato, Cellula
là tu ti agganci, penetri
ti spogli della capsula, produci
virioni di progenie, che si lanciano
a diffonderti ancora per il mondo.

Questo è il tuo quasi-vivere, Corona
crescere e moltiplicarsi, come Dio
disse alle generazioni dei viventi
(anche se – come si è detto e ripetuto –
tu non sei propriamente vivente,
al precetto di Dio fosti obbediente)

“Ma io dentro i pipistrelli stavo bene
era un buon serbatoio, un buon genoma
c’eravamo reciproci adattati
entravo, uscivo, stavamo tranquilli
vivevamo entrambe specie bene
proliferavo laggiù nella foresta
nelle loro colonie erano tanti
anche milioni e mi inebriava
il loro volo, i continui contatti…”

In Cina a migliaia i ristoranti
specializzati in cucina yewei
comprano per i ricchissimi clienti
selvaggina di terra mare e aria.
Manicomi zoologici i mercati
gabbie che brulicano di ratti
tartarughe tassi zibetti
serpenti pipistrelli pangolini
macellati in presenza – carne
che più fresca e selvaggia non si può.

Che noi umani tanto sapienti e ignari
vedi, Corona, ti abbiamo favorito.
Siamo potenti, desertifichiamo
deforestiamo, e l’aria si scurisce
la terra cretta, il mare risale
uragani si avvicendano a tornadi.
Siamo ricchi, abbiamo costruito
megalopoli intensive come
gli allevamenti a mille a mille
di porci, e vacche, di galline e polli.

E di fatto noi siamo la tua carne
tuo cibo e pasto, tua sopravvivenza
carne fresca per te, Corona virus.

(Nella tua storia, se qualcuno la scrivesse
questa è una guerra vinta, un impero.) Continua a leggere

Giuseppe Conte, “Davanti ai miei occhi il mare”

Giuseppe Conte, Credits ph. Dino Ignani

di GIUSEPPE CONTE

Tristi record si sono accumulati durante l’isolamento in casa per l’Epidemia. Me ne sono reso conto all’improvviso. Dal compimento dei diciotto anni in poi, non ero mai stato settanta giorni di fila sotto lo stesso tetto , né settanta giorni di fila nella stessa città. Non ero neppure mai stato ininterrottamente per settanta giorni insieme a mia moglie. E non ero mai stato tanto senza vedere né sognare il mare. Perché nella mia vita ho sempre vissuto sul mare, in Liguria, in Bretagna, a Nizza, e quando abitavo giocoforza lontano dalle sue rive, non passava certo più di una settimana che non mi chiedessi dove era, vedendolo in un sogno ad occhi aperti.

Fuggito per l’Epidemia da Milano, in Riviera non ho trovato pace. Impaurito, angosciato, snervato, ho avuto bisogno di ricorrere al mio antico amico chiamato Valium. E alla mia amica ancora più antica chiamata poesia. Mi sono inchiodato al computer, stretto tra due tavoli in questo antro cavernoso dove i libri stanno come stalattiti e stalagmiti , deciso a non fare più un passo, a commerciare con le ombre e a diventare un’ombra io stesso. L’inverno finiva, una primavera inutile baluginava al di là della vetrata. Continua a leggere