La persona che incontriamo giovedì 21 marzo 2013 a “Notti d’autore” – in onda su Rai Radio 1 alle 0:30 – è Raffaele La Capria, uno dei più affermati scrittori italiani del Novecento. Ha scritto decine e decine di libri usciti con i più importanti editori italiani. E’ nato a Napoli nel 1922 ma vive a Roma dagli anni Cinquanta. Qualche anno fa Mondadori gli ha dedicato un Meridiano con la raccolta delle sue opere più significative tra le quali “Un giorno d’impazienza”, “Ferito a morte” (che vinse il Premio Strega nel 1961) e “False partenze”. Dopo il Meridiano Raffaele La Capria ha scritto ancora una decina di libri: “L’estro quotidiano”, “L’amorosa inchiesta”, “Guappo e altri animali”, “A cuore aperto”, “Confidenziale, Lettere agli amici”, Esercizi superficiali” fino all’ultimo, “Doppio misto”. Continua a leggere
Category Archives: INTERVISTA
Al Castello di Duino la poesia e i giovani
Appuntamento
–
Trieste capitale della poesia e dei giovani: nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, giovani poeti di tutto il mondo si riuniscono nel capoluogo giuliano per la premiazione di uno dei più importanti premi letterari riservati agli under 30, che assegna al vincitore assoluto la medaglia del Presidente della Repubblica. (Nella foto un momento della premiazione del 2012). La cerimonia di premiazione si inserisce nella settimana del “Festival di Primavera”: dal 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, al 6 aprile una ricca serie di eventi animeranno Trieste e il suo territorio. Continua a leggere
Secondo incontro alla Casa di Goethe a Roma
Appuntamento
–
Secondo incontro alla Casa di Goethe di Roma con Franco Serpa: La musica romantica tedesca. L’appuntamento è per martedì 5 marzo 2013 alle ore 18.30 ed entra nell’ambito del Ciclo di incontri Il romanticismo tedesco. (Casa di Goethe, Via del Corso 18 – Piazza del Popolo, Roma).
Franco Serpa ha insegnato letteratura latina all’Università degli studi di Trieste, e ha da sempre diviso equamente i suoi interessi fra la filologia classica e la storia della musica; è particolarmente esperto della musica austriaca e tedesca dell’Ottocento e primo Novecento. Continua a leggere
Intervista a Mario De Santis
Nello scaffale, Mario De Santis
a cura di Luigia Sorrentino
—
“La polvere nell’acqua” di Mario De Santis (Crocetti, 2012) ha in esergo un verso di Paul Celan, “Vi è un’ora che fa della polvere il tuo seguito”. Siamo di fronte a un’opera fluttuante, liquida, che cerca di disegnare una forma poetica, che si muove tra realismo e visione per disegnare la Storia, il paesaggio, della nostra epoca.
Intervista di Luigia Sorrentino
24 febbraio 2013
Mario De Santis qual è l’ora che fa della polvere il nostro seguito?
“L’ora della consapevolezza estrema, dello squarcio disperato che la storia ci ha consegnato ed è quella di un taglio dei ponti sia con il passato che con il futuro. Celan, che alla polvere non poteva guardare solo come metafora, avendo egli nella polvere dei forni perso la sua storia personale e biologica, ne rifà metafora di una polvere che resta polvere, osservando il proprio futuro come polvere, ovvero ciò che sarebbe seguito e a cui nessun alito divino poteva ridare vita. Per me un presente dilatato di questa fase di 900 terminale e di inizio del XXI secolo in cui stiamo alla Storia come ci può stare l’orfano senza genealogia e senza futuro.” Continua a leggere
Gli scrittori di oggi dialogano con i grandi romanzi di ieri
Appuntamento
–
Un dialogo tra due universi creativi, diversi e affini nello stesso tempo: capolavori letterari del passato riletti dai grandi scrittori del presente. La Fondazione Bellonci e la Fondazione Musica per Roma presentano la rassegna Premio Strega: classico contemporaneo: quattro incontri al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin 30, che prenderanno il via domenica 3 marzo. Per celebrare la storia e la continuità del Premio che più di ogni altro dal Dopoguerra a oggi ha contribuito a creare un pubblico di lettori per la narrativa. Aspettando l’edizione 2013.
Sono quattro grandi partiture letterarie, quelle con cui – dal 3 marzo fino al 12 maggio (ore 11, ingresso 5 euro) – si confronteranno i vincitori dello Strega Sandro Veronesi, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano e Ugo Riccarelli. Che rileggeranno capolavori del Novecento tratti dall’albo d’oro del Premio, capaci di incantare generazioni trasversali di lettori. In un dialogo originale in cui le categorie di “classico” e “contemporaneo” si rifletteranno l’una sull’altra. Facendo rivivere le pagine del passato di luce nuova, e offrendo uno sguardo inedito sul presente. Continua a leggere