La distopia apocalittica di Giancarlo Micheli

coverdi Nicola d’Ugo

Il modo migliore per parlare oggi in forma narrativa non è raccontare le cosiddette «storie vere», né ambientarle qui ed ora. Il ‘trucco’ della veridicità letteraria non poggia sulla semplice raffigurazione della vita quotidiana che ci circonda, se non nella grande poesia, non certo nel romanzo e nel suo logoramento. I grandi romanzi poggiano invece su ciò che non invecchia, lasciando alla cronaca e alla diaristica il compito di assolvere al mero valore «documentale» e «testimoniale» (questi sono i termini della differenza in questione) di situazioni della propria epoca. Sono i romanzi storici, le storie alternative, i romanzi fantastici, speculativi e fantascientifici, le narrazioni proiettate più indietro e più avanti, che assumono un grande valore per chiunque sappia leggerli con profitto. Leggere con profitto significa far propria un’opera letteraria, avocare a sé il ruolo di critico e pensatore, senza fare banale ‘uso’ del racconto, ma offrire a sé prima, ed eventualmente agli altri poi, un’attenta interpretazione scevra da passioni personalistiche atte a mettere in bocca a un autore cose che egli non abbia mai enunciato nella raffigurazione del suo mito messo su carta o in scena. Continua a leggere

Martina Luce Piermarini

2015-04-12 15.53.55ESTRATTI DA: Interferenze della luce (Italic, 2014)

(IN SOTTOFONDO INIZIA UNA CANTILENA CHE CONTINUERÀ FINO ALLA FINE V. POTENZA DELLA CANTILENA)

I

Se anche frantumassi il vento
gli aghi mugolanti ricamano
memoria d’acqua
arti di luna
ricamano
la croce sulla sedia
Luce sbarra buio
Sbarra non puoi ascoltare
Sbarra non puoi guardare

Le mani di granito rompono lo spazio
il buco la polvere ossessiva
Ingoia l’ovulo rotondo che trattiene
il ragno il verso- insetto
appeso ai piedi dell’altare. Continua a leggere

Francesco Scarabicchi, “Il prato bianco”

978885842463GRAIl prato bianco uscí da un piccolo, raffinato editore, l’Obliquo, nel 1997. Era la terza raccolta poetica di Francesco Scarabicchi, che con quel libro entrava a pieno diritto fra i maggiori poeti italiani contemporanei, confermandosi poi a piú riprese nei vent’anni che sono seguiti. L’atmosfera invernale evocata fin dal titolo fece parlare Gian Carlo Ferretti di «uno scenario dominato dal gelo, dalla neve, dal bianco, quasi immagini di un mondo in letargo, invisibile, ma segretamente vivo e disposto al risveglio». È in questa situazione di apparente abbandono che le immagini della natura si fanno precise: prati, serre, fiori, alberi: descrizioni realistiche ma anche metafore a indicare cura e accudimento. Sono paesaggi di una natura coltivata, non selvaggia, e questo accudimento meticoloso, nonostante l’ala fredda che incombe su persone e cose, sembra essere la cifra dell’umanità che emerge da questi versi, già a partire dalla prima poesia. Curarsi di ciò che sopravvive, celebrare senza retorica ciò che è destinato a non sopravvivere: quella di Scarabicchi è una malinconia composta e quasi serena anche quando, nel nucleo centrale del libro, viene affrontato piú direttamente il tema della morte: e sono forse le poesie piú intense di tutto il libro.

Continua a leggere

Ryszard Kapuściński , il poeta del giornalismo

 

PHOTO: EAST NEWS Ryszard Kapuscinski (urodzony 4 marca 1932 r. w Pinsku na Polesiu), polski reportazysta, dziennikarz i publicysta. Najczesciej tlumaczony za granica polski autor. Writer and reporter Ryszard Kapuscinski Polish writer and journalist Ryszard Kapuscinski has died at the age of 74. Author of "The Emperor", "Shah of Shahs", "Imperium" and many other books and poems was several times cited as a likely candidate for the Nobel literature prize.

PHOTO: EAST NEWS
Ryszard Kapuscinski (urodzony 4 marca 1932 r. w Pinsku na Polesiu), polski reportazysta, dziennikarz i publicysta. Najczesciej tlumaczony za granica polski autor.
Writer and reporter Ryszard Kapuscinski
Polish writer and journalist Ryszard Kapuscinski has died at the age of 74. Author of “The Emperor”, “Shah of Shahs”, “Imperium” and many other books and poems was several times cited as a likely candidate for the Nobel literature prize.

di Fabio Izzo

Ryszard Kapuściński non è mai stato una vittima, infatti, nei suoi libri, è sempre stato l’eroe. Una strategia utile quando si fa del reportàggio in prima persona affrontando ribellioni, rivoluzioni e colpi di Stato, soluzione che però appare decisamente meno utile quando ci si dedica allo scrivere poesia perché il Poeta è molte cose, ma non si mette mai troppo pubblicamente in vista e non attira tutta l’attenzione su di se. I migliori poeti richiamano, si rifanno, alla vulnerabilità umana Le sue poesie, non sono trascurabili, anzi risultano essere molto importanti, perché integrano e completano, sono infatti il pezzo mancante del mosaico Kapuściński. Lui stesso definiva il suo lavoro come reportage letterario, reportage d’autore, quasi in contrapposizione al noto realismo magico della lettura, ha voluto creare un genere, definito poi come giornalismo magico da Adam Hochschild nel 1994. Continua a leggere

Giampiero Neri presenta alla Biblioteca Sormani “Via provinciale”

giampieroneri_zoomR439
Mercoledì 8 febbraio 2017, ore 17.30, la Biblioteca Sormani e L’Unione Lettori Italiani in collaborazione con la rivista Poesia e Conoscenza diretta da Donatella Bisutti presentano Via provinciale di Giampiero Neri, Edizioni Garzanti.

Interventi di Donatella Bisutti e Antonio Riccardi
Intermezzi musicali a cura di Antonella Bini – flauto
Proiezioni di Giorgio Longo

L’Autore leggerà suoi testi.

Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani                                                                                   Via Francesco Sforza, 7 Milano

Continua a leggere