Marco Aragno, “Terra di mezzo”

terra_di_mezzoDalla Postfazione di
Gian Mario Villalta

___

Senza forzature, con ritmo sicuro e voce ferma, Marco Aragno ci conduce attraverso paesaggi realissimi, ben riconoscibili nella quotidianità del vivere, e però intaccati da una piaga, un’ulcerazione, una lesione a volte appena percettibile, a volte diffusa e lieve, altre volte menomante, che quella realtà nutre con il suo corpo.
È la Terra di mezzo, dove ciò che sappiamo essere reale e quanto il simbolico accampa come suo dominio ridiventano incerti, dicendo l’uno la verità dell’altra. È la terra della poesia, dove pulsa il cuore segreto del tempo. Continua a leggere

Elio Grasso, “Varco di respiro”

elio_grasso2Prefazione di Anna Ruchat

Figlio della generazione cresciuta intorno a “Tam Tam”, diretto discendente di Adriano Spatola e Giulia Niccolai, di Franco Beltrametti, di Corrado Costa, e di Emilio Villa, Elio Grasso ha fatto proprio, di quella scuola di poesia, soprattutto il principio del “fare”, sospeso senza mediazioni tra il gioco e la regola. Nel corso degli anni la produzione poetica di Elio Grasso, parca ma continuativa, si è sempre più assestata su una voce avulsa da quelle mai archiviate origini, una voce sensibile alle tradizioni, ma sempre capace, pur nella sua generosa e costante attenzione per la poesia contemporanea e non (si pensi alla sua collezione di poesia “sagittario”, o all’accanita attività di recensore, soprattutto, negli ultimi anni, per la rivista “PULP”), di emergere in autonomia, con la potenza di un dettato di percezione assoluta. Continua a leggere

Alberto Toni, “Il dolore”

alberto_toni_autoritratto

Alberto Toni nella foto di Dino Ignani

Il dolore di Alberto Toni, Samuele Editore 2016, collana Scilla, prefazione di Roberto Cescon

La trota sannita, l’allegoria con cui si apre questo libro, subito rivela uno dei nodi attorno al quale si muove la poesia di Alberto Toni: la sfida del presente, che è sopravvivere giorno a giorno vivi e sembianti a pelo d’acqua, malgrado le tempeste e la strada che s’incrina. Sul piano retorico le cifre che sostengono la sua poesia sono gli elenchi, le cesure e le inarcature. Continua a leggere

Rita Pacilio, “Prima di andare”

prima-di-andare-367483Dalla quarta di copertina

Prima di andare è un lavoro poetico composto da coordinate emozionali e razionali che si intrecciano in una relazione indissolubile e, talvolta, inconsapevole, attraverso un reticolato in versi di alto ed elegante livello stilistico e linguistico. Rita Pacilio, studiosa dell’essere umano e dei contesti psico-sociali, confessa la vita di una donna anziana che, grazie al ricordo del suo amore, tiene in vita la memoria del mondo. Diverse le tematiche sottese tra scienza e coscienza: la solitudine e la frustrazione dell’ammalato, l’indifferenza sociale, la dimenticanza correlata ad alcune patologie cliniche che mettono a dura prova quella parte del cervello che custodisce la memoria a breve e a lungo termine e, inoltre, l’amore, in tutte le sue forme, amore come vera e unica motivazione di vita. Il testamento simbolico e spirituale è per l’umanità intera: il dialogo interno, momento di ascolto delle crisi dell’esistenza, controlla gli stati d’animo replicando le gioie del passato, i‘pensieri automatici e gli errori senza commiserazione o distorsioni autolesionistiche e costruisce valutazioni adeguate che facilitano il processo di rielaborazione. Continua a leggere

Addio a Lucio Mariani

 

Lucio_Mariani_dino_Ignani

Lucio Mariani nella foto di Dino Ignani

Presentiamo oggi alcune poesie tratte da “Traces of Time”  (Open Letter Books, 2015) di Lucio Mariani, poeta e saggista, nato a Roma nel 1936 e scomparso il 2 ottobre 2016. Tradotto in tutte le principali lingue europee, è autore di numerose raccolte poetiche. Traduttore egli stesso di poeti quali Bonnefoy, Warren, Corbiere, Gioia e Vallejo, Mariani esce in questi giorni negli Stati Uniti, per i tipi della Open Letter Books, con l’antologia Traces of Time, tradotta da Anthony Molino, volume che rivisita quarant’anni della sua produzione poetica. Continua a leggere