Sauro Damiani, “Quartine”

Sauro Damiani

 

 

Da Quartine e altre poesie, Edizioni La torre, 2018

3
Perché tuffarti negli abissi? L’onda
ecco ti porta, insperata, la perla.
Il tempo, con la sua mano profonda,
ti prepara la gioia. È lì, puoi averla.

10
Poco è il morire quando tu, o luce,
m’investi e mi disfai. E nel trasporto
del desiderio che tutto mi scuce,
voglio ancora morire, appena morto.

14
Perché agire? Lo vedi, sulla rena
l’onda cancella, rapida, ogni orma.
Passa il mondo e la sua gridata scena
e solo chi è leggero lo trasforma. Continua a leggere

Corrado Benigni, “Tempo riflesso”

Risveglio

 

La pazienza della ruggine che sgretola il ferro
le radici contorte emerse dalla terra
la porosità del cristallo –
qualunque cosa è uno specchio se guardata a lungo.
Impara il linguaggio delle pietre.
Non abbiamo che parole e una conta di sassi, qui
nella geometria del nostro diradarci.
Quello che abbiamo vissuto forse
deve ancora succedere,
ma poco più in là un impenetrabile risveglio.

 

Continua a leggere

Paolo Lagazzi, “Come ascoltassi il battito d’un cuore”

Attilio Bertolucci e Paolo Lagazzi

Per quanto amato da molti lettori di poesia, per quanto profondamente stimato da alcuni tra più grandi poeti del Novecento non solo italiano (da Montale a Luzi, da Sereni a Caproni, da Pasolini a Charles Tomlinson a Kikuo Takano), Attilio Bertolucci resta un autore ancora, in parte, misconosciuto e incompreso. Solo una lunga frequentazione del suo mondo poetico può permettere di cogliere la complessità e la ricchezza che si annidano nell’apparente semplicità del suo linguaggio. Paolo Lagazzi, riconosciuto dallo stesso Bertolucci (in un’intervista apparsa nella rivista “Gli immediati dintorni”, n.2, 1989) come colui «che forse più di ogni altro mi ha letto in estensione e in profondità», ripercorre negli scritti raccolti nel presente volume alcuni tra i capitoli decisivi della storia del poeta: l’inesausto amore per la pittura; la passione per le opere di Proust e di Eliot; l’affinità elettiva con un originalissimo, fantastico e umano storyteller quale Silvio D’Arzo; il lavoro svolto con leggerezza e lungimiranza nei campi del giornalismo e dell’editoria; il dialogo tra la sua poesia e il cinema del figlio Bernardo.

Soprattutto, questo libro ci porta di nuovo a osservare i “nodi” più segreti e cruciali del mondo bertolucciano: la religiosità sui generis, il sentimento del sacro, l’incontro fra un bisogno primario di verità e un’acuta coscienza della vita come mistero.

Continua a leggere

Salvatore Quasimodo, “Lirici greci”

Salvatore Quasimodo

Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Salvatore Quasimodo una nuova edizione di quello che è stato definito il capolavoro del poeta siciliano, la sua traduzione dei lirici greci.

Un vertice di limpida bellezza atemporale: in estrema sintesi è questo il prodigio poetico di un’opera che va oltre il mutare degli orientamenti estetici e che è stata capace di stupire ed emozionare generazioni di lettori come raramente accade, o come accade solo ai veri classici. La celebre versione dei Lirici greci di Salvatore Quasimodo è un duplice capolavoro, per la mirabile essenzialità poetica dei testi originali e per le virtù di chi ha saputo trasformare quei versi antichi in insuperabili esempi di purezza lirica, insieme trasparente e profondissima, nella nostra lingua. Come scrive Giuseppe Conte nella prefazione, «Quasimodo vede il suo incontro con i lirici greci come il coronamento di un suo percorso destinale: quel suo sentirsi esule ma sempre figlio di un’isola che, per paesaggi, mitologie, memorie storiche, è, tra le terre dove oggi si parla e si scrive in italiano, la più vicina alla Grecia e al suo patrimonio di poesia e di mito». Continua a leggere

Italo Testa, “L’indifferenza naturale”

Italo Testa

(il regno dei corvi)

gennaio. solo le foglie di quercia
durano sui rami. cammini lento
sui piani castellani. a mezzogiorno
nell’azzurro i cacciabombardieri
rompono il silenzio dei filari.
la terra così tenera che cede
a ogni passo trema sorda al rombo
dei reattori. nell’acqua di un fosso
la scia bianca fugge in un riflesso.
sciabola la luce tra i bagliori.
sui campi scuri, rivoltati, splende
la matassa dei rovi imbiancati.
il regno vitreo dei corvi s’accende
tra i fazzoletti sparsi degli amanti.

Continua a leggere