Galal-Mohamed Samir

GALAL-MOHAMED-Samir_PROFILE-PIC

Samir Galal Mohamed ritratto da Tobia Ciabocchi (2015)

OPERE INEDITE
A CURA DI LUIGIA SORRENTINO

SAMIR GALAL MOHAMED è nato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, nel 1989 da madre italiana e padre egiziano. Sue poesie sono apparse su riviste cartacee e online.

La sua silloge Fino a che sangue non separi compare nel «XII Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea», edito da Marcos y Marcos (Milano, marzo 2015).
Scrive per il blog La Città Nuova del Corriere.it. Vive a Urbino.

 

Continua a leggere

Opere Inedite, Sauro Damiani

 

bagno-venere-22Il bagno di Venere“, Giardino inglese Reggia di Caserta.
___

Sauro Damiani è nato nel 1941 a Cascina, in provincia di Pisa, dove tuttora risiede. Ha insegnato nelle scuole elementari. Ha pubblicato per le edizioni La Torre Costeggiando la luce (1987); per Moretti&Vitali Canto dell’amore assente (2006); per Bandecchi&Vivaldi Senza titolo (2009). Ha inoltre tradotto, per Medusa, il De brevitate vitae di Seneca. È stato fra i fondatori di Soglie, quadrimestrale di poesia e critica letteraria. È redattore della rivista, dove ha scritto saggi su molti dei più significativi poeti italiani degli ultimi decenni. Nodi, pubblicato nel 2014 da Atì, costituisce la selezione ragionata di un’opera assai più vasta, ancora in corso di completamento e i versi che seguono ne sono testimonianza.

Continua a leggere

Brunello Tirozzi, il fisico poeta

Brunello Tirozzi  (Foto di Dino Ignani)

Brunello Tirozzi (Foto di Dino Ignani)

Fisico son non della California/non prendo mai una sbornia/ sulla scienza ho un orecchio/ me ne occupo parecchio/son nato a Roma durante l’occupazione/quando sono andato in pensione/mi hanno fatto un’ovazione/ adesso penso alla fusione/ho fatto cento e più pubblicazioni/ ho visitato molte nazioni/ studio i sistemi di neuroni/agli tsunami mi son dedicato/ e uno l’ho simulato/Biancamaria Frabotta ho sposato. Continua a leggere

Valentina Pinza, “Il pane del giorno prima”

 

valentina_pinzaValentina Pinza (nello scatto di Valentina Gaglione) è nata a Ravenna nel 1982, laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2008 è attualmente  libera professionista nel campo delle arti visive.
Dalla seconda metà degli anni duemila partecipa occasionalmente a concorsi, letture pubbliche e azioni poetiche.
Una sua silloge è stata pubblicata sul numero 77 di Atelier.
Vive e lavora a Bologna. Continua a leggere

Pasquale Vitagliano

pasquale-vitaglianoPasquale Vitagliano è nato a Lecce e vive a Terlizzi, in provincia di Bari. Lavora nella Giustizia, è giornalista e critico letterario per riviste locali e nazionali.
Ha pubblicato le sillogi Amnesie amniotiche, (LietoColle, 2009), Il cibo senza nome (LietoColle, 2011), il romanzo Volevamo essere statue, (Sottovoce, 2012) e la raccolta poetica Come i corpi le cose, (lietoColle, 2013).

FINE DELLA MALATTIA

Non c’è più la malattia
a far galleggiare sul pantano
il nostro amore senza amore.
E’ più molesto
questo nostro stalking quotidiano
della violenza di un estraneo.
Siamo stati messi all’angolo
dal rumore dei ragazzi,
zittiti dalle nostre paure,
impotentiper le nostre querule verità.
Non si chiamerà genealogia
questa sequenza di ingenue causalità.

Vorrei andare al cinema
a rivedere la mia storia.

Da: “Habeas Corpus” di Pasquale Vitagliano, ZONAcontemporanea, 2015 (euro 10,00)