Scrivere per amore 2017

L’AMORE IN 18 TITOLI. ALLA 22^ EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE SCRIVERE PER AMORE SONO IN GARA 18 AUTORI ITALIANI E INTERNAZIONALI

L’amore perduto e quello ritrovato, l’amore virtuale e quello carnale, l’amore assoluto, la passione, l’innamoramento e la follia, la meraviglia e il dolore, l’ironia e il disincanto, l’amore coniugale e il dramma familiare, l’amore erotico e quello sentimentale: per raccontare la forza e la complessità del legame amoroso, per dipanare i meccanismi e le sfumature di un sentimento che tutti viviamo a modo nostro nella vita, il Premio letterario internazionale Scrivere per Amore parte quest’anno da 18 titoli, 18 opere di narrativa edite in Italia che hanno per tema una storia d’amore.

I libri sono stati selezionati in vista della serata finale in programma il 21 ottobre 2017 al Teatro Nuovo di Verona, quando la Giuria, presieduta da Umberto Galimberti, decreterà il vincitore. Continua a leggere

Festival della Mente 2017

Dal 1 al 3 settembre la città di Sarzana sarà animata da oltre 65 relatori italiani e internazionali e 41 incontri – tra conferenze, spettacoli e workshop – sul tema della creatività e della nascita delle idee. Filo conduttore di quest’anno è il concetto di rete: dal web alla rete come insieme di relazioni umane, dalla rete intesa come gabbia, alla rete delle solidarietà, dalle reti neurali alla rete del ragno, dalla rete televisiva a quella calcistica.

“Uno degli scopi del Festival della Mente è quello di raccogliere in una rete al tempo stesso reale, immaginaria e digitale tutti i contributi inediti e originali portati da scienziati, scrittori, artisti – dichiara Benedetta Marietti – E attraverso questa rete di parole, suoni, immagini, trasmettere il valore culturale dell’interdisciplinarietà, condividere l’emozione della conoscenza, tentare di interpretare la realtà di oggi e andare alla ricerca della bellezza che esiste nella matematica e nella filosofia, nel pensiero antico e nella psicologia, nel design e nella storia, nell’antropologia e nella letteratura, nella musica e nel teatro”. Continua a leggere

La prima rosa degli autori finalisti al Premio Letterario Camaiore 2017

E’ stata designata la prima rosa dei libri e degli autori candidati al prestigioso XXIX Premio Letterario Camaiore, scelti tra oltre 180 partecipanti, rosa dalla quale verranno decisi i nomi delle 5 opere finaliste, del vincitore del Premio Internazionale, del Camaiore Proposta e le menzioni speciali indicate dal Presidente.

La Giuria Tecnica presieduta dal Rosanna Lupi, a seguito della recente scomparsa del Presidente nonché fondatore Francesco Belluomini, è formata da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini, Renato Minore, Mario Santagostini e si riunirà sabato 17 giugno 2017 alle 11.30 presso l’Hotel Capri di Lido di Camaiore per designare i 5 libri finalisti e conferire gli altri riconoscimenti, in vista della serata finale in programma a settembre. Continua a leggere

Evelina De Signoribus, “Le notti aspre”

Evelina De Signoribus

“Ho immaginato una storia di uomini, anime e animali, di una loro possibile riconciliazione. L’ho pensata vicino casa e altrove, nel silenzio della natura, nel suo grido inudito e nel suo boato improvviso: senza nessun preciso intento se non dare parola a ciò che sento e ancora pienamente non conosco.” (Evelina De Signoribus)

ESTRATTI

Gli animali sopravvissuti dormono sotto un manto
di gelo, riparano il corpo
dentro la stessa terra
premendo orma e odore

ci dicono così della loro resistenza
e che non dovremmo più arrivare a cercarli.

Hanno credenze e riti e si ritraggono per necessità
sanno della morte e degli uomini
si nutrono e si bagnano con la stessa acqua.

Sono ospiti nei grembi materni
e insieme crescono, dividono il cibo,
emettono versi diseguali
echi di una dichiarazione. Continua a leggere

KARINA ATKINSON “DONNA DELL’ANNO” 2017

Karina Atkinson

 

 

La “Donna dell’Anno” 2017 è Karina Atkinson, 32 anni, la biologa scozzese che ha sottratto all’agricoltura industriale intensiva un’area del Paraguay ricca di biodiversità in via di estinzione, creando la riserva naturale protetta di Laguna Blanca, meta di studiosi da tutto il mondo e fonte di reddito e sviluppo per la popolazione locale.

Questa la motivazione della Giuria: «Da Glasgow, dove ha compiuto i suoi studi, a Laguna Blanca, dove li ha messi a frutto, Karina ha realizzato un sogno, concretizzando un modello di riferimento, in cui ricerca scientifica e innovazione non si sono mai scissi dall’impegno sociale. Karina Atkinson ha incarnato il valore del “dovere” quando, insieme alla comunità locale, ha trasformato un ambiente naturale, sul quale pesava un grave rischio di speculazione economica, in una riserva ricca di biodiversità, anche a vantaggio della crescita delle popolazioni residenti. Il percorso è ancora lungo e difficile e questo Premio sia un incentivo a proseguire con forza e tenacia. Nell’animo di Karina, le sfaccettature del “dovere” si declinano in caparbietà, abnegazione, coraggio, solidarietà, tutela dell’ambiente, integrazione.» Continua a leggere