Opere Inedite, Isabella Vincentini

 

Isabella_VincentiniIsabella Vincentini (Rieti, 1954) è una poetessa, saggista e critico letterario italiana.

In poesia ha pubblicato: “La pratica del desiderio. I giovani poeti degli anni ’80”, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, 1986; “Colloqui sulla poesia. Le ultime tendenze”, Edizioni RAI, Torino, 1991; “Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici”, Mursia, Milano, 1994; “Diario di bordo”, I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme, 1998, “Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi”, Unicopli Edizioni, Milano, 2002; “Le ore e i giorni”, La Vita Felice, Milano, 2008. “Colloqui sulla poesia” di Milo De Angelis (a cura di), La Vita Felice, Milano, 2008;  “Lettere a un guaritore non ferito”, La Vita Felice, Milano, 2009. Continua a leggere

Premio Nonino 2015, i vincitori

 sfondo-home

I VINCITORI DEL PREMIO NONINO QUARANTESIMO ANNO

La cerimonia di premiazione si terrà, sabato 31 Gennaio 2015, alle 11.00, nelle Distillerie Nonino a Ronchi di Percoto , in provincia di Udine.

Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, con lo scopo di “stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani in via di estinzione – Schioppettino Pignolo e Ribolla Gialla”, istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur.

Nel 1977 con il netto proposito di sottolineare la permanente attualità della civiltà contadina, al Premio Nonino Rist d’Aur affiancano il Premio Nonino di Letteratura – Mario Soldati presidente della giuria – che dal 1984 si completerà con la Sezione Internazionale. Continua a leggere

Festival Internazionale di poesia civile

festival-poesiacivile-2014pieghevole-programmaaggiornato-001
Festival ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea. Con un premio alla carriera annuale che ha portato a Vercelli nelle passate edizioni Adonis, Luciano Erba, Evgenij Evtuschenko, Juan Gelman, Titos Patrikios, Lawrence Ferlinghetti, Maria Luisa Spaziani (con la pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea), con reading di poeti italiani e omaggi ad autori di riferimento (da Emily Dickinson a David Maria Turoldo, da Giovanni Raboni ad Alda Merini).

Festival Internazionale di poesia civile città di Vercelli, 12-15 novembre 2014, manifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione.

Presidente Luigi Di Meglio. Continua a leggere

Roberto Piumini, “I silenziosi strumenti d’amore”

cop_interlineaLetture

Roberto Piumini compone un vero e proprio canzoniere amoroso per adulti e lo fa nella classica forma dei sonetti che, nella struttura metrica rigorosamente chiusa, (alla maniera di Patrizia Valduga), raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni

I silenziosi strumenti d’amore, è un libro edito da Interlinea nella collana “Lyra”  che ha pubblicato autori come Luzi, Adonis, Evtushenko ed Enzensberger. Continua a leggere

Il poeta siriano Adonis vince il premio Capri 2013

Appuntamento

Il poeta siriano Adonis è il vincitore del Premio Internazionale Capri 2013. La cerimonia di consegna si svolgerà sabato 7 settembre 2013, alle 19.00 nel Teatro del Grand Hotel Quisisana di Capri.

Definito da Tahar Ben Jelloun e da numerosi altri intellettuali di tutto il mondo il maggior poeta arabo dei nostri tempi, Adonis – pseudonimo di Alì Esber- è da anni candidato al Nobel ed è stato l’unico scrittore islamico a vincere il Premio Goethe. Adonis è anche attivissimo nel dibattito politico-culturale e in quello
estetico-filosofico e si batte da anni per una rinascita culturale araba, in una chiave non nazionalistica o religiosa, ma di apertura alla modernità. Fuggito prima nel Libano e poi a Parigi – dove vive dagli anni 80 – ha affermato che “ogni artista è un esule dentro il suo stesso linguaggio”. Più volte ha fustigato il suo paese e più in genere il mondo arabo, affermando, tra l’altro, che la cultura araba è paralizzata e soffre per la mancanza di libertà delle donne. Ma questo si ritorce anche contro l’uomo arabo perché è la donna che aiuta l’uomo a diventare libero. Continua a leggere