Benedetti, “un soldato che visse in una sua personalissima trincea esistenziale”

Mario Benedetti, poeta italiano, Foto di Dino Ignani

di Andrea Gibellini

Mi viene chiesto di scrivere sulla poesia di Mario Benedetti e devo rispondere in tutta sincerità che la sua poesia non è mai stata tra le mie predilette. Altri poeti sono stati per me importanti. Se devo fare qualche nome, se il concetto di generazione poetica serve a definire qualcosa, poeti nati negli anni cinquanta in ordine sparso, sicuramente non esaustivo, come Pagnanelli, D’Elia, De Angelis, Ceni, Scarabicchi, Pusterla, Magrelli, Damiani, Anedda, la poesia dialettale di Villalta, come la poesia di cosciente confronto sperimentale e teorico di Giuliano Mesa, sono stati fertili letture. Ognuno ricerca e riscrive una tradizione poetica affine al proprio sentire, non penso così lontana da un percorso che si stava facendo due decenni ― metà e fine anni ottanta, in particolare ―, prima della fine del secolo scorso. Bertolucci, Luzi e Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, erano in attività, Montale e Sereni da poco scomparsi (Stella variabile, il primo vero spartiacque del dopo Montale, è del 1982).

Facendo una riflessione generale, la poesia di Mario Benedetti sconta il fatto, ma il discorso è davvero più ampio, di non aver affrontato criticamente ― non per mancanza di accanimento e furore verso la poesia come dimostrano le sue dichiarazioni di poetica, ma per una sua esigenza, direi inevitabile, di stare con la creatività della poesia nel contraccolpo di una sorta di egotismo esistenziale ―, di non aver messo in atto, in sintesi, seppure in modo soggettivo, da poeta, l’urto storico tra poetiche, autori, generazioni. La discussione sulla poesia degli altri mettendo in discussione la propria. Il suo non è stato un atteggiamento arbitrario, è stato il compimento di un modo d’essere in relazione con un determinato modello di poesia. Continua a leggere

InVerse 2018, Italian Poets in Translation

Founded in 2005 by JCU professors Brunella Antomarini, Berenice Cocciolillo, and Rosa Filardi, the InVerse festival is now in its ninth edition. It is a chance to listen to some of the most interesting voices in contemporary Italian poetry, which is also read in English translation. On this occasion, we will also present the InVerse 2018 anthology, published by John Cabot University Press. Continua a leggere

Andrea Gibellini

Andrea Gibellini

Planetario

L’arte bizantina era tutto.
I mosaici sono ricamati

come fili nostalgici di un cielo
turchese. In una notte d’inverno

osservando il cielo blu cobalto
quasi nero con dentro ogni

colore ti senti d’essere sospinto
dentro un planetario

dove puoi disegnare
l’oracolo delle stelle. I mosaici

come eterni nel crepuscolo
del riposo eterno di Galla Placidia

e le stelle minute dove mai
rimanemmo delusi

sono un firmamento dagli occhi chiusi.

Come dipingere il blu,
la cornice delle stelle

trasformare tutto in un idillio
senza tempo?

I cervi si abbeverano
ad una sorgente

sconosciuta. L’erba
è destinata. Il vento

copre la situazione presente.
Nessuno va e viene.

Il luogo è deserto,
dentro non c’è tempo

che possa intervenire
nell’ansia delle stelle.

«Nel ritrovare la luce,
il colore dei mosaici». Continua a leggere

Andrea Gibellini, “Le regole del viaggio”

Continua a leggere