Michael Krüger, “Spostare l’ora”

spostare-l-ora_originalI nuovi percorsi della poesia di Michael Krüger si realizzano, in questo ampio e articolatissimo libro, Spostare l’ora, nel segno di un costante e problematico rapporto con il tempo, e dunque con il senso del tempo stesso nel presente e nella storia. Storia alla quale il poeta dichiara di sentirsi del tutto accidentale o in qualche modo decisamente estraneo, come appare dalla disincantata saggezza di molti suoi versi, per esempio questi: «Io alla storia non occorro. / Lei procede insonne inciampando / fra Kitsch e Gloria». Ma in contrasto con il goffo cammino della storia, e dunque, in fin dei conti, ben più rassicurante, o quanto meno più attendibile, è pur sempre la natura, rispetto alla quale Krüger conferma di avere un rapporto speciale, un colloquio quotidiano, pur nella varietà estrema dei luoghi in cui si trova a vivere, o a soggiornare anche brevemente, e dunque dalla propria terra ai più vari punti di un mondo divenuto ormai piccolissimo. Continua a leggere

Anna Maria Carpi alla Casa di Goethe

Venerdì, 8 maggio 2015
ore 19:00

In lingua tedesca e italiana

Lettura

ANNA MARIA CARPI

Entweder bin ich unsterblich.  Poesie
Traduzione dall’italiano di Piero Salabè con una postfazione di Durs Grünbein
Edizione Lyrik Kabinett presso Hanser, 2015

Con ANNA MARIA CARPI, DURS GRÜNBEIN e ALFONSO BERARDINELLI

Michael Krüger al Salone del libro di Torino

 

krueger_michaelE’ la Germania il Paese ospite d’onore del XXVIII Salone Internazionale del Libro, che si svolgerà a Torino dal 14 al 18 maggio prossimi.

Grazie al Goethe-Institut Italien e alla Fiera del Libro di Francoforte che ne organizzano e ne curano la presenza, la Germania presenterà con 25 autori, 43 case editrici tedesche, un padiglione espositivo interattivo di 300 metri quadri e numerosi incontri per il pubblico e per gli addetti ai lavori, la propria produzione editoriale e le proprie tendenze letterarie.Leitmotiv della presenza tedesca al Salone sarà il confronto e il dialogo con gli autori italiani. Gli autori tedeschi saranno presenti con eventi e incontri sia al padiglione sia nelle altre sale del Salone. Continua a leggere