Napoli, “Arte di Palazzo” a Palazzo Manso di Scala

Nove giorni di eventi artistici impreziositi dall’apertura al pubblico della Cappella dell’Immacolata Concezione di Napoli che si trova all’interno di Palazzo Manso di Scala, in via Nilo, nel cuore del centro
storico cittadino.

E’ questo l’itinerario proposto da “Arte di Palazzo”, la manifestazione si svolge dal 17 al 26 maggio e che rientra nell’ambito delle iniziative culturali collaterali al Maggio dei Monumenti. In occasione della rassegna sarà aperta al pubblico, per la prima volta dalla sua realizzazione che risale alla metà del Settecento, la Cappella dell’Immacolata Concezione, da sempre destinata esclusivamente alla nobiltà napoletana. (Nella stampa la statua del Nilo in Piazzetta Nilo detta anche ” Il Corpo di Napoli”).
Continua a leggere

Il trittico del Beato Angelico torna a Palazzo Corsini

Il capolavoro realizzato dal Beato Angelico intorno alla metà del XV secolo, torna a Palazzo Corsini, sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, dopo essere stato oggetto di un restauro durato circa un anno e mezzo.

Il dipinto su tavola, in cui sono raffigurati l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Pentecoste, entrò a far parte della Collezione Corsini nel XVIII secolo, come dono per il cardinale Lorenzo Corsini, futuro Papa Clemente XII. Continua a leggere

Ruggero Cappuccio mette in scena “il giovane Rossini”

Dal 18 aprile 2012 è in scena al Teatro dell’Opera di Roma la più amata delle opere di Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia. Il nuovo allestimento, in coproduzione con il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, del capolavoro rossiniano è firmato per la direzione d’orchestra da Bruno Campanella e per la regia da Ruggero Cappuccio; le scene sono di Carlo Savi, i costumi di Carlo Poggioli. Maestro del Coro Gea Garatti Ansini.

“Nell’allestimento del Barbiere di Siviglia – ha detto il regista Ruggero Cappuccio – metterò in scena Gioachino Rossini. La regia si concentra sulle notti febbrili del grande compositore che a soli ventiquattro anni scrisse un capolavoro destinato ad attraversare i secoli con travolgente vitalità. Un giovane attore, infatti, impersonerà Rossini alle prese con il suo tumulto creativo, mentre lo spettacolo diventa una soggettiva giocosa e malinconica sviluppata dall’angolazione del musicista. Nel Settecento sospeso, creato dallo scenografo Carlo Savi e dal costumista Carlo Poggioli, Rossini determina le azioni dei suoi interpreti, come posseduto dagli spiriti che animano il suo melodramma buffo e geniale”.

Continua a leggere

Dalai Lama, “L’arte della felicità in un mondo di crisi”

Anticipazione editoriale
a cura di Luigia Sorrentino


E’ in uscita in librerie dal 24 aprile 2012 L’ARTE DELLA FELICITA’ IN UN MONDO IN CRISI del DALAI LAMA (Mondadori).


IL LIBRO
Il seguito di uno dei più grandi successi del Dalai Lama.
Viviamo in un mondo inquieto, scosso da profonde crisi, non solo economiche, in cui sembrano prevalere le primordiali pulsioni distruttive che generano da sempre guerre, conflitti, odi, divisioni. Un mondo in cui la logica dominante è quella che arma l’uno contro l’altro individui, collettività e nazioni, spesso in nome di presunte superiorità culturali, religiose o, addirittura, razziali. È ancora possibile, in una realtà così segnata dalla violenza e dal dolore, parlare della felicità come di un obiettivo alla portata di tutti?
Continua a leggere

Xiao Yunru, lezione di calligrafia

Appuntamento: Arte e Poesia

Oggi, 4 aprile 2012 alle 18:30, alla casa delle Letterature di Roma “Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura. Opere di Xiao Yunru. Parole di Arnaldo Colasanti“.  (Piazza dell’Orologio n.3).

Xiao Yunru è un famoso calligrafo cinese che arriva in Italia in occasione della presentazione dello Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. La calligrafia diventa arte in Cina poiché in tale lingua il disegno, l’idea, diventa segno parola espressione di una armonia formale e segretamente spirituale.

L’esposizione – aperta al pubblico fino al 4 maggio 2012 – si compone di stendardi i cui ideogrammi dipinti su carta di riso rappresentano alcuni elementi tipici della cultura cinese. Due delle opere esposte sono state create durante il soggiorno in Italia del maestro calligrafo cinese per la presentazione del China Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. Continua a leggere