Ritratti di Poesia 2020


Appuntamento il 21 febbraio prossimo, a Roma per la prima volta all’Auditorium Conciliazione, con la XIV edizione della grande rassegna poetica internazionale “Ritratti di Poesia”, promossa e organizzata dalla Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Grande concerto dedicato a Battisti in chiusura.

La XIV edizione della manifestazione internazionale «Ritratti di poesia» cambia sede, trovando spazio, quest’anno, nel foyer dell’Auditorium Conciliazione, a pochi passi dal Vaticano. La rassegna, unica nel suo genere, è stata ideata nel 2006 dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che, attraverso la Fondazione Cultura e Arte, promuove e realizza l’evento.

Il 21 febbraio prossimo, come di consueto, la manifestazione vedrà avvicendarsi per più di dieci ore consecutive, dalla mattina alla sera, incontri, reading, interviste, confronti ed idee, il tutto nel segno della poesia e del suo rapporto con le altre espressioni del genio umano. La grande novità di quest’anno è l’evento serale di chiusura della manifestazione: il concerto – ad ingresso libero fino ad esaurimento posti – dal titolo “Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti”, con la partecipazione di Mogol e del cantante Gianmarco Carroccia, accompagnati sul palco dell’Auditorium da un’orchestra dal vivo di 16 elementi. Continua a leggere

Libri Come 2017

foto ANSA

Si avvicina l’edizione 2017 di Libri Come, la Festa del Libro presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 16 al 19 Marzo 2017. Oltre 100 incontri con 300 scrittori, per l’ottava edizione di Libri Come – Festa del Libro e della Lettura. Confini è il tema di questa edizione.

Per l’occasione il Parco della Musica diventerà una grande biblioteca animata dove i lettori possono confrontarsi dal vivo con i grandi protagonisti della letteratura e della cultura mondiale e vivere insieme, oltre il libro, l’esperienza della lettura, attraverso conferenze, dialoghi, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori.

Come ogni anno ci saranno attività rivolte alle scuole, mostre, proiezioni e il Corner Radio3 dal quale verranno trasmesse in diretta le puntate di Fahreneit, la popolare trasmissione di Radio3 dedicata ai libri. Continua a leggere

“Leggere Seamus Heaney”

 

seamus_heaney_febbraroA “Libri Come” all’Auditorium Parco della Musica, Spazio Garage, Officina, Via Pietro da Coubertin, 1

Sabato 14 marzo
dalle 20 alle 21, presentazione del libro: “Leggere Seamus Heaney” di Paolo Febbraro, (Fazi, 2015).

Interviene l’autore e  Piero Boitani

Seamus Heaney, (1939-2013), Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, è considerato unanimemente uno dei maggiori poeti di lingua inglese del Novecento. 

Scomparso nell’estate del 2013, l’irlandese Seamus Heaney è stato uno dei grandi della letteratura degli ultimi decenni: premio Nobel per la Letteratura nel 1995, è stato definito «il più importante poeta irlandese dopo Yeats». 
Continua a leggere

Libri come 2014, Il lavoro

libricome

Libri Come 2014 giunge alla quinta edizione. La festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele de Mieri e Rosa Polacco, si terrà dal 13 al 16 marzo 2014, presso gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Libri Come nasce come kermesse alternativa e innovativa, luogo in cui gli scrittori incontrano il pubblico confrontandosi sia su aspetti della propria attività creativa che sui temi della società contemporanea. Continua a leggere