Julie Otsuka, “Quando l’imperatore era un dio”

quando-limperatore-era-un-dio-cover[1]Letture

Nota di Claudia Leonardi

Quando l’imperatore era un dio” di Julie Otsuka racconta una pagina poco nota della storia americana: la deportazione, a pochi mesi dall’attacco di Pearl Harbor e dell’entrata in guerra degli Stati Uniti, dei cittadini americani di origine giapponese nei campi di lavoro nel deserto dello Utah. Quando per le vie della tranquilla cittadina californiana di Berkeley compare un avviso che invita tutti i cittadini giapponesi a radunarsi in punti di ritrovo prestabiliti, una madre e i suoi due bambini (di cui non sapremo mai il nome per scelta stilistica dell’autrice) si vedono costretti a lasciare la loro bella casa dipinta di bianco e a mettersi in viaggio verso l’ignoto. Un viaggio lungo e faticoso che li porterà nel deserto dello Utah dove il tempo non passa mai e la sabbia ferisce i polpacci. Continua a leggere

Frank Bidart tra i poeti dell’American Academy

Appuntamento

Tra gli scrittori, gli storici, i traduttori e i poeti ospiti dell’Accademia Americana di Roma che affiancheranno il Premio Nobel Seamus Heaney negli incontri alla Casa delle Letterature (giovedì 9 maggio 2013) e all’Accademia Americana di Roma (venerdì 10 maggio 2013), anche il poeta Frank Bidart. Qui sotto potrete leggere alcune traduzioni in italiano delle sue poesie di Damiano Abeni.

PROGRAMMA DELLE CONVERSAZIONI SU OVIDIO

Il 9 maggio 2013, alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3) si aprirà con una conversazione fra Stephen Greenblatt, Christopher Martin, e Ramie Targoff, sul tema del rapporto tra Shakespeare e Ovidio. Continua a leggere

Werner Hofmann, L’atelier (di Gustave Courbet)

Nello scaffale, Werner Hofmann
a cura di Luigia Sorrentino

L’ATELIER
Courbet, l’Ottocento e il quadro del secolo

Quando Gustave Courbet presentò il suo quadro L’atelier all’Esposizione universale di Parigi del 1855, il pubblico non lo capì e le reazioni oscillarono tra disprezzo e ironia. Del resto, l’intento del pittore non era certo quello di compiacere il pubblico parigino, semmai di irritarlo. Continua a leggere

Addio al poeta Jack Gilbert

E’ morto a 87 anni,  Jack Gilbert il poeta che in contrò il grande amore in Italia. Fu a  lungo legato a Gianna Gelmetti. Lo scrittore statunitense che nei suoi versi ha descritto le emozioni legate all’amore e al dolore, è morto a Berkeley, in California, per le complicazioni di una polmonite.
L’annuncio della scomparsa è stato dato il 15 novembre 2012 dal suo editore Alfred A. Knopf, che ha precisato che Gilbert era affetto dal morbo di Alzheimer.

Dopo aver studiato a Parigi, negli anni dopo la seconda guerra mondiale visse per diverso tempo in Italia, dove incontrò il suo primo grande amore giovanile, Gianna Gelmetti, la donna che appare, con nome o senza nome, in molti suoi poemi amorosi. Continua a leggere

Robert Hass, Video-Intervista

Video-Intervista a Robert Hass
di Luigia Sorrentino

Robert Hass, il poeta che scoprirete in questa intervista, è una persona estremamente mite, dalla disarmante semplicità, eppure, è uno dei poeti più popolari degli Stati Uniti d’America (Poeta Laureato degli Stati Uniti e Premio Pulitzer per la Poesia nel 2008). Con sua moglie, Brenda Hillman, anch’essa poeta, è da sempre impegnato su tematiche di poesia civile e a difesa dell’ambiente.  Hass, giovanissimo, ha conosciuto i poeti della Beat Generation, (che vedremo nell’intervista video) ma è anche stato il primo traduttore in inglese del grande poeta polacco, Czesław Miłosz (Premio Nobel per la Letteratura nel 1980). 

Per Robert Hass ‘il principale potere dell’arte è quello di essere un agente attivo’. Nell’intervista a Luigia Sorrentino, Hass racconta ‘l’importanza dei piccoli’: “Quando un bambino disegna  – dice il poeta – non gli interessa il prodotto finito, ma pensa semplicemente a ‘fare’ “. Non a caso la parola ‘poesia’ – in greco, ποίησις  (poiesis) – indica l’attività creatrice dello spirito che si manifesta proprio nel ‘fare’ anima. Hass spiega dunque, che i bambini di oggi, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, hanno necessità di esprimere questa forma di arte perché – racconta  – hanno paura di quanto sta accadendo nel mondo.  E’ su questa consapevolezza che Hass ha avviato negli Stati Uniti il programma dell’Associazione degli Amici della Loira, che ha filiazioni anche in Francia, per dare ai bambini la possibilità di fare – produrre arte. Un progetto che Hass ha lanciato per dare a se stesso e ai bambini, un po’ di speranza.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/hass_28092012.mp4

Continua a leggere