Teresa Ruggeri, “Rovine del tempo”

 

rovine_del_tempo_01Il Nordisk Teaterlaboratorium presenta: ROVINE DEL TEMPO

L’immaginario incontro di Anna Banti con Artemisia Gentileschi, regia di Julia Varley (Odin Teatret) con Teresa Ruggeri.

17, 18 e 19 aprile ore 21

Lo spettacolo prende spunto dal testo che la scrittrice Anna Banti dedicò ad Artemisia Gentileschi nel 1944. Molti frammenti dialogano fra di loro: i brani del volume, i documenti storici legati alla vita della Gentileschi, le riflessioni sull’arte della pittrice Carla Accardi, poesie e brani di autori diversi. Sullo sfondo del bombardamento di Firenze tre donne si incontrano sulle rovine prodotte dal tempo: oltre alla scrittrice e all’artista c’è una moderna conferenziera. Lo spettacolo è tecnicamente autosufficiente e agito da una persona sola. Teresa Ruggeri attrice e critica d’arte. Si è formata seguendo diversi maestri e registi, i suoi punti di riferimento restano l’Odin Teatret e Julia Varley. Come attrice di strada collabora con i clown e lavora con le maschere e la danza acrobatica sui trampoli.
___

Rovine del tempo
17, 18 e 19 aprile 2015 ore 21
Hamlet Teatro
via Alberto da Giussano, 13
Roma
Contatti: teruggeri@gmail.com

Antonio Finelli, “De senectute”

foto 1
Premessa

I ritratti di Antonio Finelli sono eseguiti con la matita.

Il segno è pulito, raffinato e talmente verosimile da sembrare una fotografia: in primo piano, occhi di uomini e di donne scavati dal tempo, capelli bianchi, epidermidi rugose. Dentro i volti di Finelli c’è qualcosa che l’artista non desidera comunicare. Sta a noi scoprire  cosa, a chi rimanda la forza di quel vecchio volto.
(Luigia Sorrentino)

“DE SENECTUTE” personale di Antonio Finelli, Galleria Triphè Via Maccari,3

52044 Cortona (AREZZO)
dal 10Ago.2014 – 26Sett.2014

  Continua a leggere

Una mostra al Museo dell’arte a Maniago

foto2La mostra si svolge dal 19 Luglio al 25 Agosto 2014 a Maniago, (Pordenone), al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.

ll territorio di Maniago esprime concreto riconoscimento alla lunga attività di Corrado Albicocco, stampatore di apprezzatissima professionalità, divenuto con il trascorrere degli anni il confidente e l’intuitore delle capacità più significative degli artisti incisori.

Grazie alla storica e preziosa attività di aziende del settore del coltello, la Stamperia d’Arte Corrado Albicocco ha trovato nel territorio di Maniago collaborazioni nella fornitura di materiali e strumenti specialistici legati al mondo dell’incisione e della stampa. Continua a leggere

Omaggio a Pasolini a Bruxelles

pasolini--330x185Arte e poesia insieme per celebrare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del novecento europeo: dal 6 dicembre 2013 sarà in mostra a Bruxelles una parte delle opere della mostra “PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini“. L’esposizione, ospitata dall’Istituto italiano di cultura, vuole rendere omaggio al grande scrittore e regista italiano, attraverso la comunione fra poesia e arte, mettendo al centro Continua a leggere

Contemporanea. Riflessioni dal presente

Appuntamento

CONTEMPORANEA. Riflessioni dal presente”
Inaugurazione: 24 agosto 2013 ore 12
Palazzo del Vignola (Via del Seminario, 9) Todi

Claudio Abate – Carla Accardi – Zouhair Bellahmar – Bit & Box – Laura Canali – Enzo Cucchi – Marino Ficola – Nino Giammarco – Antonio Guccione – Flavio Lucchini – Graziano Marini – Carlo Modesti – Valentina Palazzari – Nicola Rosati – Antonio Todini – Enrico Valentini – Rebecca Ward. (nella foto “Blu concentrico”, opera di Carla Accardi.

Giovani artisti e grandi maestri della storia dell’arte contemporanea si confrontano al Todi Festival sui temi del teatro, della donna e della cultura araba. Continua a leggere