Il Salone dell’editoria sociale 2012

Anteprima

Dal 18 al 21 ottobre 2012 si terrà a Roma, la quarta edizione del Salone dell’editoria sociale che avrà per titolo “Le Americhe e noi”, uno sguardo sulle trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche degli Stati Uniti d’America – pochi giorni prima delle elezioni presidenziali – e più in generale sul continente americano.

Sono previste tavole rotonde, dibattiti, proiezioni di film, presentazioni di libri.

L’edizione scorsa del Salone – che ha ricevuto un premio speciale dalla Presidenza della Repubblica – ha avuto oltre 7000 visitatori, più di 3mila persone partecipanti agli oltre 50 dibattiti, più di 600 uscite sulla stampa, la radio e la tv, migliaia di citazioni web, la partecipazione di ospiti illustri come Zygmunt Bauman, Carlo Verdone, Moni Ovadia. Il Salone dell’editoria sociale ha ricevuto nel 2010 dal Ministero dei Beni Culturali il I premio tra le oltre 800 iniziative di “Ottobre, piovono libri” e nel 2011 un premio speciale del Presidente della Repubblica. Continua a leggere

“Letterature” Celestini, Thayil e Gramellini

Appuntamento
.
Ultima serata del Festival “Letterature” alla Basilica del Foro Romano a Massenzio. E’ la volta di Ascanio Celestini, Jeet Thayil e Massimo Gramellini giovedì 21 giugno alle 21:00.

Letture di inediti di ASCANIO CELESTINI – JEET THAYIL – MASSIMO GRAMELLINI, Musica di PASQUALE INNARELLA e RUSTICO X BAND. Omaggio a Italo Calvino Eremita a Parigi  (interprete musicale LAGASH, visual TAMARA FERIOLI)

ASCANIO CELESTINI è nato nel 1972 a Roma. E’ un attore teatrale, regista cinematografico, scrittore e drammaturgo. Dopo gli studi universitari in lettere si avvicina al teatro Continua a leggere

Gli scrittori si raccontano a Pietrasanta

Quarantacinque incontri, cinquantuno autori, sette diversi scenari, oltre trentamila spettatori attesi. Questi i numeri di ‘Anteprime. Ti racconto il mio prossimo libro’, la manifestazione al via domani nata dalla collaborazione tra il comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca, e le case editrici Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer.

Dalle 18.30 fino a tarda sera si alterneranno, in diversi spazi del centro di Pietrasanta, gli autori, italiani e stranieri, grandi firme ed esordienti: quest’anno sono previsti due nuovi spazi, il Musa (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura) e il Campo della Rocca. Nella splendida cornice della Piazza del Duomo si terrà la serata conclusiva con David Grossman e la cantante, Noa. Continua a leggere

Letterature, il Festival Internazionale a Massenzio

Torna ‘Letterature’, il Festival Internazionale di Roma, storico festival della Capitale, che giunge quest’anno alla XI edizione dopo aver ospitato, nel corso delle passate edizioni, oltre 200 tra i più celebri autori italiani e stranieri sempre accompagnati da attori, musicisti e artisti di grande prestigio.

Un evento storico e di grande richiamo per il pubblico, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zetema Progetto Cultura grazie al contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale.
Continua a leggere

Napoli, la città greco-romana

Ritorna per la seconda edizione “Un’altra galassia, Napoli sotterranea” la festa del libro nata dall’omonimo collettivo formato da Rossella Milone, Valeria Parrella, Francesco Raiola, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio, e realizzata grazie al presidente di Napoli Sotterranea Enzo Albertini. (Nella foto qui accanto, Baia, la città sommersa).

La manifestazione, che nell’edizione precedente ha visto tra gli ospiti Raffaele La Capria, Valerio Magrelli, Ascanio Celestini, Ricardo Menendez Salmon, Giuseppe Montesano, è un’occasione per incontrare autori, ascoltare lezioni e reading, parlare di libri e letteratura nel cuore della città greco-romana e in modo del tutto gratuito. Quest’anno la festa del libro torna ancora più ricca di appuntamenti e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.