Anne Sexton, dentro la donna

When man,
enters woman,
like the surf biting the shore,
again and again,
and the woman opens her mouth with pleasure
ana nd her teeth gleam
liUke the alphabet,
Logos appears milking a star,
and the man
inside of woman
ties a knot
so that they will
never again be separate
and the woman
climbs into a flower
and swallows its stem
and Logos appears
and unleashes their rivers.
This man,
this woman
with their double hunger,
have tried to reach through
the curtain of God
and briefly they have,
though God
in His perversity
unties the knot.

Anne Sexton, The Awful Rowing Toward God, in Anne Sexton, The Complete Poems, 1981
Continua a leggere

Kate Tempest, la poetessa rapper

Kate Tempest

PROGRESSO

Una volta c’era uno scopo,
ho sentito dire: c’era un Dio.

Rendeva tutto un po’ meno indegno
e ci forniva il perché

che tutti cercavamo.
Verità indiscutibile.

Un motivo per essere buoni e giusti,
un motivo per il cappio

che mandava il peccatore a quel paese
e ci faceva sentire tutti meglio

nella consapevolezza che i giusti
sarebbero stati giusti per sempre.

Una volta c’era la religione e comandava.
Ce la passavamo male.

La sera ci addormentavamo nella delusione
questo era Questo e quello era Quello.

E se mai vacillava la nostra morale nella nebbia
non dovevamo far altro che consultare la Bibbia.

Ma col tempo ne abbiamo sofferto la pressione;
il grande oppressore era la religione.

E senza Dio le guerre ci sembravano più crudeli,
la vita più squallida. L’arte sembrava una sciocchezza.

La morte ora era più strana che mai.
A che serviva l’umanità? Che terrore

ci invadeva quando capivamo
che non c’era scopo, che non c’era piano?

Si viveva solo per un giorno.
Lavorare. Mangiare. Dormire. Scopare. Crepare.

Senza il timore di una punizione
scoprimmo il piacere senza sensi di colpa,

ma perdemmo il sentimento comune
che ci aveva tenuti tutti insieme.

Avevamo bisogno di un nuovo ingrediente
che riempisse il vuoto crescente;

e quale nuova fede migliore
della Libertà senza-più-limiti?

La gioia di essere quello che siamo
in virtù dei vestiti che acquistiamo.

Il sogno di arricchirci abbastanza
da vivere una vita fuori dal comune.

E ora non c’è uno scopo
che vada oltre i nostri bisogni.

Ora si venera soltanto
ciò che è comodo e veloce.

Corriamo in tondo
dove la grazia sfida l’avidità.

Tutto quel che abbiamo va al di là
della necessità che nutriamo

i nostri viziatissimi monelli
nel modo migliore che possiamo.

E poi ci meravigliamo che da grandi
conoscono solo quel che si trovano in mano.

Ora abbiamo lo Schermo
che comanda tutto.

I nostri figli perma-connessi alle sue promesse,
in ammirazione costante delle sue gemme.

E le coppie consumano i pasti
al chiarore dei suoi raggi,

lo fissiamo fino a imparare
come va il mondo.

Pre-adolescenti apprendono il batticuore.
Il batticuore s’ingozza di maiale piccante e sport.

La realtà messa in scena per essere compianta o irrisa –
ecco finalmente la mortalità! Vederci ripresi

a colori in alta definizione.

Guarda – uno storpio a un appuntamento al buio.
Guarda – giovani che fottono a Magaluf,

guarda – la madre di un figlio morto che piange e impreca,
guarda – una celebrità che mangia merda e canta Agadoo.

Una volta bruciavamo le donne che soffrivano di epilessia.
Le legavamo a un palo e le accusavamo di stregoneria.

Adesso

le mostriamo sullo schermo se hanno belle tette,
ma poi se si lasciano andare le facciamo a pezzi.

Tracciamo cerchi rossi attorno alle smagliature.
E scorriamo le immagini mangiando patatine fritte.

Si può essere una fata, una stronza o una matta,
oppure elegante, una bestia o una coatta.

Prima

si era condannati per le cose fatte,
oppure se non si viveva come il resto del villaggio.

Adesso

ci danno uno stampo e ci dicono – infilati qui dentro.
Vedrai che forse un giorno sarai famoso.

Riprese dietro le quinte
di un famoso ultimo concerto.

Dettaglio ravvicinato
dell’ultimo spasimo della cantante.

Prima che tiri fuori la pistola
e si faccia saltare le cervella.

Il mondo è il tuo parco giochi,
va’ e divertiti da matto;

basta che non sei povero,
malato o brutto.

Ci hai colto di sorpresa
come i migliori trucchi.

Una volta avevamo paura;
adesso abbiamo la cura.

(Traduzione dall’inglese di Riccardo Duranti)

La poesia di Kate Tempest Progresso, è tratta da Hold Your Own/ Resta te stessa, Edizioni E/O, 2018 con testo inglese a fronte. Traduzione di Riccardo Duranti.
Qui sotto il video live di Kate Tempest nell’interpretazione di Progress.

Continua a leggere

Incontri ad Eèa, A Tiziana Di Fabio

Tiziana_Di_FabioIn occasione della Festa della Donna, una mostra e un incontro a Casa delle Letterature di Roma si terranno il 6 e 7 marzo 2014.

Incontri ad Eèa, in memoria di Tiziana Di Fabio: nell’ambito del ciclo Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura.

Inaugurazione Giovedì 6 marzo 2014 ore 18.30
(fino al 24 marzo 2014)

I cieli rossi di Roma sono drappi pesanti di velluto rosso
che mi vestono l’anima
che più tardi andrà a passeggio
nella notte.”

Le poesie di Tiziana Di Fabio, insieme alle architetture borrominiane della Casa delle Letterature, ispirano le opere dei 19 artisti esposte nella mostra curata da Maria Ida Gaeta con Alberto Di Fabio, Eszter Csillag, Federica Forti e Alessandro Buganza. Continua a leggere

Verità e Bellezza, Maria Laura Panariello

maria_laura_panarielloI giovani e la poesia

Maria Laura Panariello, studentessa campana, ha scelto per noi  la poesia “La Bufera” di Eugenio Montale.
L’anno di pubblicazione è il 1956.  La memoria del poeta è chiusa tra i muri della casa, un luogo d’esilio, e la vicenda, è già accaduta. La bufera si è svolta fuori dal “nido” del focolare domestico. E’ molto probabile, come scrivono molti critici, che il riferimento di Montale in questa poesia, sia la guerra: è di “quella bufera” che il poeta ci parla? E’ possibile, ma, come leggerete, essa è ormai lontana, tanto da essere in un’altra dimensione. Vi è, sullo sfondo della poesia, una “distruzione” portata nel volto di una donna, Mnemosine, (in greco Μνημοσύνη) la Clizia, la messaggera, (o la musa) è “scolpita” nei tratti di un viso, come una condanna. A questa donna, una sorta di sorella, il poeta è profondamente legato: Continua a leggere

Valter Binaghi, “Melissa, la donna che cambiò la storia”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Valter Binaghi. Melissa la donna che cambiò la storia.
Newton Compton 2012

di Nadia Agustoni

Il romanzo racconta la vita di una donna filosofa della scuola di Pitagora. La sua vicenda comincia a Crotone mentre il maestro è ancora vivo e lei giovane aristocratica è ammessa alle sue lezioni con poche altre donne. Una congiura porta all’eccidio dei pitagorici presenti a Crotone e la vita della giovane cambia. Conosce prigionia, stupro e schiavitù, ma ha nella cattiva sorte, il conforto di un’altra donna della sua stessa scuola, che più avanti nell’apprendimento della filosofia saprà infondergli la saggezza e il coraggio necessari per guardare alla propria vicenda con distacco. (…) Continua a leggere