___
(Pio Monti, 2014). Continua a leggere
L’edizione 2014 del Festival della Filosofia di Modena rifllette sul significato della “Gloria“, prendendo spunto da una delle più importanti opere di filosofia di Emanuele Severino. Duecento appuntamenti per ragionare sul signficato della Gloria che sembrerebbe avere un passato teologico più che filosofico. Una parola che detta oggi può richiamare l’onore, l’eroismo, dalla la celebrità, la visibilità. “D’altra parte i sogni di gloria sono coltivati da tutti”, ha affermato Remo Bodei.
Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la quattordicesima edizione del festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 in 40 luoghi delle tre città.
La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato oltre 218 mila presenze e in tredici anni ha superato il milione e mezzo, è organizzata dal “Consorzio per il festivalfilosofia”.
Consorzio Festival Filosofia
Largo Porta Sant’Agostino 337 – 41121 Modena
e-mail: info@festivalfilosofia.it
Per scaricare il PROGRAMMA in PDF, vai QUI
Si chiude con un’intervista al grande filosofo Emanuele Severino in onda il 27 giugno 2013 alle 0.30 su Rai Radio 1, il primo ciclo di “Notti d’autore, Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo” il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino.
Emanuele Severino è nato a Brescia il 26 febbraio del 1929. La sua opera filosofica, vastissima, è raccolta in una sessantina di volumi. L’ultimo lavoro pubblicato nel 2013, “Intorno al senso del nulla”, ritorna ad una riflessione importante attorno alla quale ha ruotato tutto il suo pensiero filosofico, a partire dalla sua prima opera, “La struttura originaria” del 1958, fino a “La morte e la terra”, del 2011. E’ forse l’ultimo vero filosofo, perché parla una lingua incontaminata che esprime anche una certa durezza che non abbassa la fronte davanti a niente e nessuno pur di salvare il linguaggio della filosofia. Prendendo in prestito una sua espressione si può affermare che per Emanuele Severino la lingua è “come una nave porta con sé le alghe che le si sono attaccate alla chiglia.”
L’AUDIO CON L’INTERVISTA A EMANUELE SEVERINO di Luigia Sorrentino