Luca Mariani, “Il silenzio sugli innocenti”

Appuntamento

UTØYA DUE ANNI DOPO Presentazione del libro di Luca Mariani IL SILENZIO SUGLI INNOCENTI Le stragi di Oslo e Utøya. Verità, bugie e omissioni su un massacro di socialisti.

Torino, lunedì 18 novembre, ore 21.00 Libreria Torre di Abele, via Pietro Micca 22

L’AUTORE NE PARLA CON
Davide Mattiello, deputato PD, presidente della Fondazione Benvenuti in ItaliaLetture di Mario Podeschi

«Caro Anders Behring Breivik, sappi che hai perso. Tu credi forse di avere vinto, uccidendo i miei amici e i miei compagni. Tu forse credi di aver distrutto il Partito Laburista e coloro che in tutto
il mondo credono a una società multiculturale. Tu descrivi te stesso come un eroe, un cavaliere. Tu non sei un eroe. Ma una cosa è sicura: tu di eroi ne hai creati». Lettera aperta a Behring Breivik
di Ivar Benjamin Østebø, sedicenne scampato alla strage di Utøya. Continua a leggere

La grande mutazione, Salone dell’Editoria Sociale 2013

Appuntamento

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2013, a Roma, negli spazi di Porta Futuro (Testaccio, Via Galvani 108), si terrà la quinta edizione del Salone dell’Editoria Sociale, iniziativa ideata da Goffredo Fofi e Giulio Marcon e promossa dalle associazioni Lunaria e Gli Asini, da Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, Redattore sociale e Comunità di Capodarco.

Il Salone quest’anno è dedicato a “La grande mutazione“.

Più di 40 incontri, tra tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri, video e concerti, promossi da altrettante case editrici e organizzazioni del terzo settore, ospitati negli spazi di Porta Futuro, a Roma, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. Non un festival per perdersi nelle offerte di consumo culturale, ma uno strumento per orientarsi nelle trasformazioni che hanno investito il rapporto tra politica ed economia, cultura e società, etica e democrazia, dentro una cornice internazionale. Continua a leggere

100 Thousand Poets for Change

Appuntamento

100mila poeti per il cambiamento: oltre 500 eventi nel mondo.
In Italia una raccolta no profit di poesie su pace, diritti umani, ambiente, etica e lavoro. Destinatari la politica e le Istituzioni.

Albeggi Edizioni ha aderito alla manifestazione 100 Thousand Poets for Change, che si svolgerà il 28 settembre in tutto il mondo, con un’antologia di poesie sui temi della pace, dei diritti umani, della sostenibilità ambientale, dell’etica nell’economia e del lavoro, prodotta senza scopo di lucro, che verrà consegnata a rappresentanti istituzionali e resa disponibile gratuitamente sul web. L’obiettivo dell’iniziativa è ridare dignità alla poesia come mezzo di espressione della denuncia civile e sociale, esortando le Istituzioni a mettere al centro dell’agire di governo e politico l’Uomo, i suoi bisogni, il suo futuro. Continua a leggere

Ricordando Primo Levi, Dalla memoria all’archivio

Appuntamento

La Conferenza Internazionale sulla Shoah “From Memory to Archive” affronta la questione dell’ultimo testimone dal punto di vista storiografico. Un gruppo di storici, ed esperti, discuterà il modo in cui nuove tematiche, prospettive e metodologie, stanno cambiando la storiografia tradizionale della Shoah.
L’appuntamento è per il 19 marzo 2013, dalle 9:30 alle 18:00, NYU Florence, Villa La Pietra, Via Bolognese, 120, Firenze.  

La conferenza fa parte delle iniziative de La Pietra Dialogues, New York University. I dibattiti mirano a creare momenti di riflessone su urgenti problematiche politiche che riguardano l’Europa, gli Stati Uniti e le loro relazioni internazionali, invitando esperti in discipline diverse – leader mondiali, politici, intellettuali, accademici, giornalisti e imprenditori- a sedersi allo stesso tavolo e riflettere insieme su questi temi. Continua a leggere