Giulia Napoleone e la poesia

Giulia Napoleone, Rifrazioni 1, 1980

Comunicato stampa

Giulia Napoleone e la poesia
Letture dai libri d’artista

Interventi
Giuseppe Appella, Curatore della mostra
Paolo Mauri, Critico letterario
Franco Vitelli, Ordinario di letteratura italiana, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sarà presente l’artista

Venerdì 23 novembre 2018, ore 18.00
Sala delle Colonne
Ingresso libero

Venerdì 23 novembre 2018, alle ore 18.00, nella Sala delle Colonne, in occasione dell’antologica curata da Giuseppe Appella che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dedica a Giulia Napoleone, i poeti che l’hanno accompagnata nel corso degli anni e, tra il 1974 e il 2017, hanno firmato con lei i libri d’artista prodotti da noti editori italiani e stranieri, si alterneranno nella lettura delle loro poesie, completando, in questo modo, quanto la mostra accoglie e rende visibile.

Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Primerio Bellomo, Marco Caporali, Maria Clelia Cardona, Francesco Dalessandro, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Rita Iacomino, Valerio Magrelli, Gabriella Pace, Elio Pecora, Rosa Pierno, Fabio Pusterla, Silvana Sinisi, Luigia Sorrentino, Brunello Tirozzi, Alberto Toni, Marco Vitale, Domenico Vuoto, Simone Zafferani hanno scelto “i versi che più mettono in evidenza la capacità di Giulia a raggiungere, senza mai farsi illustrazione, una nuova visione proprio attraverso la poesia che, a sua volta, non accompagna solo l’opera grafica ma ne potenzia le possibilità espressive e di comprensione, quindi il dialogo. L’una e l’altra sottolineano sempre l’importanza dell’immaginazione che, attraverso le forme, la luce, i colori fatti parola e viceversa, ferma l’incanto del silenzio, gli spazi nascosti tra un verso e un segno, un campo bianco e un brulichio di punti neri”. (Giuseppe Appella) Continua a leggere

Francesco Dalessandro, “Figure d’ombra”

Francesco Dalessandro / Credits ph. Dino Ignani

INTERNO

 

(Jan Van Eyck, Gli sposi Arnolfini, 1434)

 

 

  1. a) all’origine fosti selvaggia

quasi felina

solo trovavi pace

in quell’ora della notte

quando l’alba è un presagio

e la sera dagli sguardi tormentosi

si cela nello sgomento del ricordo

poi fosti col tempo più quieta

e cedesti all’abitudine preziosa

la tua mano si fece

foglia senza peso

nelle carezze e nel cucito

 

Continua a leggere

In memoria di te, Alessandro Ricci

 

alessandro_ricci«Un dilettante che racconta storie veramente accadute». Si definiva così Alessandro Ricci, nella nota che chiude I cavalli del nemico. L’understatement gli era abituale, ma ben sapeva che il suo “dilettantismo” era di una forma tutta speciale, era un modo distaccato e, insieme, sommamente aperto all’esperienza (e ai suoi rischi), di trattare la materia della poesia e della conoscenza.

In altre parole, Ricci era uno di quei poeti di grande valore e originalità che, decidendo di vivere ai margini della ribalta letteraria, si aspettano di essere letti solo dai pochi di cui stimano il giudizio. Pubblicò in vita appena due raccolte di versi, e per insistenza di amici. La prima, Le segnalazioni mediante i fuochi, con prefazione di Roberto Pazzi, uscì nel 1985. Libro vigoroso e vitale, ebbe qualche lusinghiera recensione, ma nessuno ne colse la novità e profondità. Il secondo, Indagini sul crollo (sempre con prefazione di Pazzi), forse più diseguale e composito, ma che accoglieva alcune delle sue poesie più belle, apparve nel 1989, e passò in silenzio, immeritevole perfino di quegli “agrodolci gesti di tolleranza”, come li chiamava Fortini, che s’era guadagnato il primo. Continua a leggere

Francesco Tentori Montalto

tentori
MANIFESTAZIONI CULTURALI   “I

Martedì della Dante”

Martedì 24 marzo 2015 ore 17:00
 
Ricordo di Francesco Tentori Montalto, poeta, saggista, traduttore e ispanista italiano (1924 – 1995).

Interverranno Anna Dolfi, Gabriele Morelli, Elio Pecora e Silvio Ramat.
 

APPUNTI PER FRANCESCO TENTORI   
di Francesco Dalessandro

A vent’anni dalla scomparsa di Francesco Tentori Montalto, eccellente poeta e grande traduttore dallo spagnolo, ripropongo, per ricordare l’amico, l’intervento letto durante la presentazione di Il segreto degli specchi (Biblioteca di Ciminiera, 2005), antologia uscita nel decimo anniversario della morte, e sono grato a Luigia Sorrentino che lo ospita. Continua a leggere