“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”

“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”,  Convegno Nazionale della Società Italiana delle Letterate 18, 19 e 20 novembre 2011 a Genova.

Ideazione e progettazione Pina Mandolfo, Roberta Mazzanti, Gabriella Musetti, (nella foto) Rachele Muzio, Bia Sarasini (coordinatrice), Nadia Setti, Maria Vittoria Tessitore, Maria Vinella.

Nuove figure di donna, che la Società Italiana delle Letterate ha deciso di chiamare personagge, abitano romanzi, film, serial tv, pièce teatrali, ma anche diari, autobiografie, memoir, arte e poesie. Noi vogliamo seguirne le tracce, imparare dalle loro parole, dalle loro azioni come si costruisce la nuova personaggia. Per anni abbiamo decostruito, demolito: le eroine del melodramma, le protagoniste del romanticismo, le dark-lady dei noir dicarta e di pellicola. Abbiamo individuato le tracce di libertà e resistenza femminile testimoniate anche nei romanzi maschili. Continua a leggere

Arte e Poesia, Io è un altro di Cesar Meneghetti

ARTE E ALTERITÀ IN PROGRESS presentazione del progetto I \O_ IO È UN ALTRO di CESAR MENEGHETTI Biennale Session-54. Biennale di Venezia, Venerdì 14 ottobre 2011, ore 15.00
Sala Conferenze della Biblioteca de la Biennale di Venezia – Padiglione centrale/ Giardini di CastelloVenerdì 14 ottobre 2011, alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca della Biennale, nell’ambito delle attività educative sostenute dalla 54 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, si terrà la Biennale Session dal titolo Arte e Alterità in Progress, nella quale verrà presentato il progetto artistico I\O_ IO È UN ALTRO, che l’artista italo-brasiliano CÉSAR MENEGHETTI sta realizzando dal marzo 2010 – su e insieme con – le persone disabili dei laboratori sperimentali d’arte della Comunità di Sant’Egidio per la cura di Simonetta Lux.

La Session è organizzata da La Sapienza Università di Roma. Continua a leggere

Lampedusa in festival, l’incontro tra i popoli

Lampedusa in festival per favorire l’incontro tra i popoli. Dal 19 al 23 luglio sono 150 le opere italiane e straniere (Russia, Spagna e Francia) che parteciperanno al concorso. Oltre alla proiezioni, saranno organizzati dibattiti, concerti ed altri eventi tra cinema, arte e letteratura.

 

 

——

 

 

 

 

Continua a leggere

Festival Internazionale della Poesia di Genova

Come ogni estate dal 1995 torna il Festival Internazionale di Poesia di Genova, la più grande e prestigiosa manifestazione italiana dedicata ai versi e alle rime, che attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo e una folla di appassionati. Basti pensare che nei quindici anni di vita la rassegna genovese ha fatto registrare qualcosa come oltre 450.000 visitatori e la partecipazione di ben 800 tra poeti, studiosi e artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza anche di minoranze linguistiche e culturali. Una multiculturalità e multietnicità che è valsa alla manifestazione il riconoscimento e il patrocinio da parte dell’UNESCO. Continua a leggere