Luciano Benini Sforza

 

nel_fondoDalla Prefazione di Gianfranco Lauretano

«Una tonalità dolorosa attraversa questa raccolta di Luciano Benini Sforza, la quinta dopo Spazi e colloqui (1991), “Le stanze di Penelope” (1995), Viaggio senza scompartimento (1998) e “Padri a nord-ovest” (2004). Una vena che viene dalla percezione di vivere in un luogo-non-luogo, quello del mondo di oggi, in una nota costante di questo poeta, già presentita ad esempio nel titolo stesso di una precedente raccolta, “Viaggio senza scompartimento”. Viviamo in una tolkeniana “Terra di mezzo” e anche qui, come nel grande narratore inglese, la definizione si attaglia pienamente alla condizione umana. La struttura stessa di questo libro che non è strutturato, ricalca la definizione: niente sezioni, niente divisione o capitoli, solo un campo aperto, spazioso, tendenzialmente illimitato, in cui i confini sono stati cancellati o ignorati fin dall’inizio e appositamente.  Tutto concorre alla percezione di un’apertura; ma, mentre di solito siamo abituati a considerare l’apertura come una condizione positiva, un presupposto di libertà di pensiero, non è detto che in questo caso sia così.»

Continua a leggere

Bernardo Pacini, “Cos’è il rosso”

rossoLetture

Dall’Introduzione di Gianfranco Lauretano

Probabilmente per Bernardo Pacini la poesia è una questione di tempi: più sono rapidi meglio è. Le immagini, l’eco visiva dei tanti luoghi visitati che qui sono riportati, i fotogrammi della sua Firenze giovane e notturna, decisamente originale, scorrono nei testi senza tanti discorsi. L’unità di tutto è altrove, probabilmente nello sguardo di un poeta per il qualela poesia non è un discorso sul mondo ma un’esperienza compiuta attraverso le parole. La rapidità del dettato viene allora da una verosimiglianza col reale, così come lo vediamo in scena in Séma-phoròs, la poesia iniziale e, dunque, in qualche modo proemiale, da cui è tratto infatti il titolo della raccolta. “La mia fortuna è che so scherzare d’istinto”, attacca il poeta, ma la sterzata non evita la dialettica col pedone che intralcia il passaggio e che rovescia su di lui la domanda. […]

Continua a leggere

Cinzia Demi, “Incontri e Incantamenti”

Letture
_
“Incontri e Incantamenti” di Cinzia Demi (Raffaelli, Rimini, 2012), Prefazione di Gianfranco Lauretano.

Per comporre la sua nuova raccolta, “Incontri e Incantamenti”, Cinzia Demi ha dovuto affrontare l’annosa questione, ma definitivamente risolvibile, che ogni poeta di ogni tradizione deve porsi, cioè quella della lingua in cui scrivere. La risposta è stata trovata ascoltando la poesia di Giorgio Caproni e attingendo al suo percorso di scoperta di una nuova lingua, percorso che sembra essere sempre più centrale e decisivo nelle vicende della poesia italiana del Novecento: l’avvertita inadeguatezza della tradizione, diciamo per semplificare, “petrarchesca”, è stata risolta da una parte con lo sperimentalismo del le (neo)avanguardie, dall’altra con una ricerca più intima, profonda, fatta di scarti apparentemente minori, il cui risultato è però assai più incisivo nella direzione di una modernizzazione dell’italiano poetico. Esemplarità di Caproni, appunto. Continua a leggere

Milo De Angelis, “Dialoghi con Pavese”

Appuntamento

DIALOGHI CON PAVESE
a cura di Milo De Angelis 

Milo De Angelis, Giancarlo Pontiggia, Angelo Lumelli, Giovanni Tesio, Gianfranco Lauretano, Dario Capello e Viviana Nicodemo il 7 e l’8 marzo 2013 ci condurranno all’interno dell’opera di uno dei più importanti scrittori del Novecento: Cesare Pavese. I “Dialoghi con Pavese” si terranno a Milano, alle 21:00  alla Casa della Poesia nella Palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia, 1.
Non è la prima volta che il poeta Milo De Angelis rende omaggio a Pavese ripercorrendo l’opera dello scrittore piemontese, da Il mestiere di vivere (1935) a Lavorare stanca, ai racconti e romanzi che si susseguono fino al capolavoro La luna e i falò. Viviana Nicodemo attrice e fotografa, sarà la voce recitante dei “Dialoghi con Pavese”.  Continua a leggere