Niente asta, “L’infinito” resta in Italia


infinito_manoscritto
Non ci sarà nessuna asta per il terzo manoscritto dell’Infinito di Giacomo Leopardi, riemerso recentemente da un archivio privato in provincia di Macerata.

LEGGI QUI LA NOTIZIA

L’autografo della più celebre poesia italiana è stato ritirato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 25 giugno 2014da Fabio Massimo Bertolo, banditore dalla casa Minerva

Auctions di Roma, un minuto prima che il lotto fosse messo in vendita a Palazzo Odescalchi, durante la sessione dedicata ai manoscritti e ai libri antichi.

La versione sconosciuta dell’Infinito è stimata 150 mila euro. Continua a leggere

Pio Monti, Martedì Critici

image003
Evento a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

con la collaborazione di Sara De Chiara, Maria Elisa Giorgi e Francesca Peligra

Opening martedì 15 aprile 2014 alle ore 19.00
MACRO, via Reggio Emilia 54, Roma
Sala Cinema

Ospite del terzo appuntamento della nuova stagione primaverile dei Martedì Critici sarà Pio Monti (Macerata, 1941). L’incontro, che seguirà l’ormai consueta formula dell’intervista pubblica condotta da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti ogni martedì a ospiti diversi, si svolgerà presso la sala cinema del Museo MACRO. Continua a leggere

Tomaso Binga, Premio “Svoboda” 2013

Appuntamento

L’Accademia di Belle Arti di Macerata consegna giovedì 24 ottobre 2013 alla poetessa Tomaso Binga (nella foto di Manuela De Leonardis) ossia Bianca Pucciarelli Menna, una delle più talentuose esponenti della poesia performativa e sonora italiana, il Premio “Svoboda” 2013.  Bianca ha scelto un nome maschile Tomaso, in omaggio alla figura di Filippo Tommaso Marinetti, in segno di protesta contro i privilegi maschili, mentre il cognome, Binga, è un richiamo all’infanzia, quando da bambina a chi le chiedeva come si chiamava, lei rispondeva “Binga” non riuscendo a pronunciare il suo vero nome. Sposata con Filiberto Menna, uno dei più grandi teorici dell’arte contemporanea e moderna, ha avuto una brillante carriera artistica. Continua a leggere

“L’Aquila eMOTION”, a caccia di Arte e di Poesia

ADAM Accademia Delle Arti Macerata, “L’Aquila eMOTION” e “noi, L’AQUILA” il 30 luglio 2012 a l’Aquila inaugura un percorso emozionale di Arte e Poesia.

L’ appuntamento è alle 17.30 in Piazza Duomo, presso l’INFOBOX di Google “Noi, L’Aquila” con “L’Aquila eMOTION” per andare a caccia di arte e poesia lungo le vie del centro e della periferia aquilana.Per partecipare attivamente occorre avere uno smartphone o un tablet alla mano, scaricare un’applicazione gratuita “LAYAR” e il gioco è fatto!

Un gioco, ma al tempo stesso un percorso emozionale e di ricerca quello condotto da Giuliana Guazzaroni, curatrice della mostra e promotrice del progetto per ADAM Accademia Delle Arti Macerata (in collaborazione con Licenze Poetiche, L’Aquila eMotion, Noi, L’Aquila e con il patrocinio del Comune dell’Aquila e la collaborazione di Massimo Prosperococco).

http://laquila.blog.rainews.it/poesia-di-strada-in-realta-aumentata/

Continua a leggere

La segreteria letteraria del Premio Viareggio-Repaci

Simona Costa, neo-presidente del Premio Viareggio-Repaci, ha ufficializzato, come primo atto della sua presidenza, le nomine annuali delle segreterie letteraria e organizzativa e dell’ufficio stampa. La segreteria letteraria è stata affidata a Costanza Geddes da Filicaia, ricercatore di Letteratura italiana all’Università di Macerata, segretario organizzativo è stato nominato l’architetto Lucio Trizzino, mentre dell’ufficio stampa si occuperà il giornalista Enrico Gatta.

In tal modo, spiega una nota, si avvia pienamente la macchina organizzativa di questa ottantatreesima edizione del Premio, per la quale resta confermato, a norma di statuto, che i libri segnalati dai giurati, nelle tre sezioni di Narrativa, Poesia e Saggistica, dovranno essere compresi tra le date di pubblicazione del 1 giugno 2011 e 30 maggio 2012.