La casa del poeta Valentino Zeichen

COMUNICATO STAMPA

Sabato 21 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 nella sala d’Armi G dell’Arsenale nell’ambito della prestigiosa Biennale Sessions sarà presentato il progetto La casa del Poeta. In memoria di Valentino Zeichen.

La giornata di studio su Valentino Zeichen (1938-2016) si concentra sulla figura del poeta fiumano, naturalizzato romano, a partire dalle stanze della sua vita quotidiana, nella sua “casa-baracca” nel cuore del borghetto Flaminio a Roma. L’iniziativa si avvale degli esiti di un seminario progettuale condotto da Orazio Carpenzano, direttore del DiAP,  all’interno del Dottorato di Architettura – Teorie e Progetto. Continua a leggere

Giornata Mondiale della Poesia 2016

accademia_romaniaAnche quest’anno, puntuale, il 21 marzo, primo giorno di primavera, è dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia. Per la terza volta l’#EUNICRoma (European Union National Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea), un partenariato di istituzioni culturali nazionali europee attive al di fuori del proprio territorio nazionale, celebra la poesia europea a Roma. Il 21 marzo di ogni anno l’UNESCO festeggia la Giornata Mondiale della Poesia, riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace. Per la Giornata Mondiale, anche quest’anno, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha concesso il patrocinio all’evento ideato ed organizzato a Roma dal cluster #EUNIC, in collaborazione con la FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori e la Casa delle Letterature. Continua a leggere

I concorrenti del Premio Strega Europeo 2015

premiostregaeuropeo

La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con la Casa delle Letterature,  Letterature Festival Internazionale di Roma e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, promuove la seconda edizione del Premio Strega Europeo. Nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’UE, il riconoscimento vuole rendere omaggio alla cultura del vecchio continente e ai suoi legami con l’Italia. Concorrono ad ottenere il premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo. 

Continua a leggere