Irvine Welsh & Stefano Pistolini

 

welsh_irvineCASA DELLE LETTERATURE

27 aprile 2015 ore 19.00

IRVINE WELSH – STEFANO PISTOLINI 

Letture di Eleonora Danco

Moderatrice: Tiziana Lo Porto

 

Irvine Welsh, nato in Scozia, si è trasferito negli Stati Uniti dopo aver vissuto e lavorato a Edimburgo, Amsterdam, Dublino e Londra. Letteralmente esploso nel 1993 con Trainspotting, romanzo e film di culto di Danny Boyle, Welsh è diventato uno degli autori più amati dal pubblico europeo. I suoi libri, Trainspotting, Ecstasy, Acid House, Il lercio, Tolleranza Zero, Colla, Porno, I segreti erotici dei grandi chef, Una testa mozzata, Crime, Tutta colpa dell’acido, Serpenti a sonagli, Skagboys, La vita sessuale delle gemelle siamesi, sono tutti pubblicati in Italia da Guanda. Dal 23 aprile 2015 è nelle librerie il suo ultimo libro Godetevi la corsa (Guanda). Continua a leggere

Giornata Mondiale della Poesia

Krystyna_Dąbrowska_fot_Maciej_Grzybowski

Sabato 21 marzo 2015 alle ore 20.00  all’ Istituto Polacco di Roma (Via Vittoria Colonna, 1) quattordici poeti da quattordici paesi diversi si sono dati appuntamento nella capitale per la Giornata Mondiale della Poesia UNESCO del 21 marzo 2015, organizzata dall’EUNIC Cluster di Roma in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittorie la Casa delle Letterature. Un’unica e imperdibile occasione di conoscere meglio la poesia contemporanea europea.

Tra i partecipanti: Alexander Peer per l’Austria, Elin Rahnev per la Bulgaria, Sarah Zuhta Lukanic per la Croazia, Nora Bossong per la Germania, Silvia Bre per l’Italia, Krystyna Dąbrowska per la Polonia, Ana Luísa Amaral per il Portogallo, Ruxandra Cesereanu per la Romania, Ivan Strpka per la Slovacchia, Aleš Šteger per la Slovenia, Erika Martinez per la Spagna, Eva Ström per la Svezia, Dragica Rajčić per la Svizzera e András Ferenc Kovács per l’Ungheria. L’incontro, moderato da Maria Ida Gaeta, sarà accompagnato dalle musiche di Michele Sganga eseguite al pianoforte dal compositore.  Continua a leggere

Premio Letterario russo-italiano “BELLA”

bella3

 

 

1. Regole principali

1.1.  Creazione e scopi del Premio.

               Il Premio Letterario russo-italiano “BELLA” ( successivamente “Premio”) è stato istituito nel 2012 con lo scopo di sostenere ed incoraggiare la poesia moderna sia in lingua russa sia in lingua italiana.

                La parte italiana del Premio non è casuale. I contatti tra Russia ed Italia nell’ambito della letteratura e dell’arte sono tradizionalmente profondi. Sono tra l’altro noti rapporti di amicizia e professionali (poetici) di Bella Achatova Achmadulina (nell’immagine sopra, 1937 – 2010) con l’Italia, con i suoi poeti, scrittori ed artisti.

Inoltre, B. A. Achmadulina, una delle poetesse russe più note, aveva radici italiane: nel XIX secolo i suoi antenati diretti, la famiglia Stopani, si era trasferita dall’Italia in Russia. Continua a leggere

Presentazione, “La specie dominante”

nicola_bultrini
Giovedì 10 luglio 2014, ore 19,00
presso la Galleria La Nuova Pesa, (Via del Corso 530, Roma) NICOLA BULTRINI (nella foto di Dino Ignani) presenta il suo nuovo libro “La specie dominante” (Nino Aragno Editore 2014).

Letture di Silvia Bre, Valerio Magrelli, Daniela Attanasio, Claudio Damiani, Alberto Toni, Maria Grazia Calandrone, Simone Di Biasio, Vincenzo Mascolo, Maria Ida Gaeta, Pino Salvatori, Francesco Dalessandro, Gabriella Sica, Andrea Di Consoli, Andrea Caterini, Luigia Sorrentino, Ennio Cavalli, Isabella Vincentini, Domenico Vuoto, Pietro Federico e altri. Continua a leggere

Letterature, Festival Internazionale di Roma

 

letterature festival-2-2Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo

Dal 27 maggio all’1 luglio 2014 si svolge la XIII edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, per la regia di Fabrizio Arcuri.

Lo storico festival della Capitale, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, si sposta quest’anno dalla sua abituale sede alla Basilica di Massenzio nella suggestiva piazza del Campidoglio. Continua a leggere