A Reggio Emilia, “Vola alta parola”

titos patrikios, maurizio cucchi, guido montiNella foto, Maurizio Cucchi, Titos Patrikios, Guido Monti 

DAL 3 LUGLIO NEL CORTILE DELLA BIBLIOTECA PANIZZI 
QUATTRO SERATE DI POESIA OGNI VENERDÌ DEL MESE DI LUGLIO
 

La rassegna, a cura di Guido Monti, vede protagonisti grandi poeti italiani, che dialogheranno moderati dai critici letterari Roberto Galaverni e Alberto Bertoni.

Titos Patrikios in dialogo con Maurizio Cucchi (3 luglio), Milo De Angelis ed Emilio Rentocchini (10 luglio) in dialogo con Alberto Bertoni, Franco Buffoni e Mario Santagostini (17 luglio), Roberto Mussapi  (24 luglio) in dialogo con Roberto Galaverni .

La grande poesia torna protagonista a Reggio Emilia. Lo fa per il secondo anno consecutivo, forte del successo e della grande partecipazione dell’anno passato, all’interno del cartellone di “Restate”, consolidato e articolato programma di attività ed eventi dedicati a chi resta in città, promosso dal Comune di Reggio Emilia. Continua a leggere

Premio Poesia Città di Fiumicino 2015


premio_fiumicinoConferenza stampa di presentazione della Prima Edizione del Premio.

Verranno resi noti i nomi e le opere dei cinque finalisti che concorreranno ai due giorni di incontri a Fiumicino il 17 e 18 luglio 2015. La sera del 18 la giuria proclamerà l’opera vincitrice di questa Prima Edizione del Premio.

L’appuntamento è per venerdì 26 giugno 2015 alle ore 12.00 a Palazzo Valentini – Sala Peppino Impastato (Via Quattro Novembre, 119/A, Roma).

Continua a leggere

Milo De Angelis, “Incontri e agguati”

 

MiloDeAngelisOggi, 6 giugno 2015, in occasione del compleanno di Milo De Angelis, pubblico, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, una poesia tratta dall’ultima raccolta di versi del poeta milanese, “Incontri e agguati”, uscita pochi giorni fa con Mondadori.
Una raccolta bellissima, quella di De Angelis, che nella lettura, a tratti, mi ha fatto risuonare nella testa la voce dell’ Also sprach Zarathustra, (Così parlò Zaratustra), di Friedrich Nietzsche là dove il filosofo scriveva: “Amo quelli che non sanno vivere che per sparire, perché sono coloro appunto che vanno di là.”
In tutta la poesia di De Angelis, l’ultimo uomo sta nelle vene di un buio primitivo,  in “un pericoloso andare di là, un pericoloso essere in cammino, un pericoloso guardare indietro”.
(di Luigia Sorrentino)

Continua a leggere