Oltre la menzogna, Elsa Morante

Appuntamento

Ad Amsterdam il 9 novembre 2012 Giornata di studio dedicata alla poesia di Elsa Morante (1912-2012).

PROGRAMMA
Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam Keizersgracht 564
Aula magna

9.30
Saluto del direttore dell’I.I.C. Rita Venturelli
Introduzione ai lavori, Gandolfo Cascio I conTesti, presiede Rita Venturelli
.
10.00
Daniele Comberiati, Université Libre de Bruxelles 1958 : Alibi di Elsa Morante e Croce e delizia di Sandro Penna. La costruzione di un canzoniere ‘frammentato’.

Continua a leggere

All’asta i versi di Pablo Neruda che ispirarono “Il postino”

Va all’asta il libro del poeta cileno Pablo Neruda, “Los versos del Capitan”, che ispirò “Il Postino”, il romanzo di Antonio Skarmeta pubblicato nel 1986 e divenuto celebre per la trasposizione cinematografica realizzata da Massimo Troisi nel 1994. E’ un libro di mitica rarità di cui non si registrano copie vendute in asta nei decenni scorsi.

Sarà messo in vendita dalla casa Bloomsbury a Roma (Palazzo Odelscalchi) martedì 27 marzo con una stima che oscilla tra 15 mila e 20 mila euro. Continua a leggere

Simona Costa è il nuovo presidente del Viareggio-Repaci

La professoressa Simona Costa è il nuovo presidente della giuria del premio letterario Viareggio Repaci, dopo le dimissioni di Rosanna Bettarini, che rimarrà comunque tra i giurati. La designazione è avvenuta oggi: domani, salvo ripensamenti, sarà ufficializzata.

Nata a Genova e laureata a Firenze con Lanfranco Caretti, è professore ordinario di Letteratura italiana, all’università Roma Tre dove tiene la cattedra di letteratura italiana contemporanea.

Ha insegnato negli atenei di Sassari, Trieste, Macerata. Qui è stata anche Preside della Facoltà di Lettere e filosofia e coordinatrice della Cattedra leopardiana. Attualmente, secondo quanto riporta il sito ufficiale del premio, “è membro del Consiglio Universitario Nazionale”. Continua a leggere

Vittorio Lingiardi, “La confusione è precisa in amore”

Anticipazione editoriale
“La confusione è precisa in amore”
a cura di Luigia Sorrentino

Dal 19 gennaio 2012 nelle librerie italiane troverete un nuovo gransasso nottetempo (euro 7,00) che propone le poesie di Vittorio Lingiardi, (alcune delle quali già comparse nel volume Il solco delle vene, per le Edizioni del Leone, nel 1992).  Vittorio Lingiardi in questa nuova raccolta per nottetempo conferma la sua voce, ‘ossidata dall’amore’ presente o passato, ma comunque ‘desiderato’ perché perennemente perduto, si tratti della donna amata, del gatto Bebukin, o del bambino che gli ha ‘morso il cuore’. Poesie brevissime, lampi di visioni, o visioni in pillole, di sé e del mondo, in ‘chiunque’ slitta l’amore, ma sempre dall’amore si fugge, sembra ricordarci Lingiardi, un esempio di questa fuga nella brevissima poesia la numero 6 della prima sezione intitolata  Dieci giorni che sconvolsero il mondo.  “Il condannato a morte è fuggito. / In mutande/ spericolando sulla bicicletta”. Continua a leggere

L’Unesco celebra Giulio Einaudi e Giuseppe Verdi

2012-2013: Rinasce il Genio italiano. L’Unesco celebra Giulio Einaudi e Giuseppe Verdi. Due anniversari sotto il segno della nazione italiana.

La direzione generale UNESCO ha accolto la richiesta della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, presieduta dal prof. Giovanni Puglisi, di inserire nel programma delle celebrazioni unescane del prossimo biennio il 100° Anniversario della nascita di Giulio Einaudi (1912- 1999) e il 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901). Continua a leggere