Giancarlo Ellena Quartet


Giancarlo Ellena, Clarinetto basso Sassofono tenore e Sassofono soprano
Titolo di studio: Diploma di Clarinetto conseguito in data 23/09/1991 presso il Conservatorio statale di musica Brescia sotto la guida del maestro Paolo Gavelli e perfezionamento con Zanchetta Denise (clarinetto piccolo in Mib e secondo clarinetto in Sib alla scala di Milano).
Successivamente al diploma di clarinetto si dedica allo studio del sassofono soprattutto in ambito jazz.
Continua a leggere

Manfred Trojahn esegue “Le Ceneri di Gramsci”

Manfred-TrojahnAppuntamento

Prima Assoluta al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma

‘Le ceneri di Gramsci’ di Pier Paolo Pasolini diventa un ciclo di lieder per baritono ed ensamble, musicato dal compositore tedesco Manfred Trojahn. La prima esecuzione assoluta dell’opera e’ prevista per il 12 sera alle 21.00 alla Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Il baritono sarà Dietrich Henschel e il direttore Peter Rundel salirà sul podio dell’Ensemble musikFabrik di Colonia. Il concerto, ad ingresso libero, sarà preceduto alle ore 19.00 da un incontro con il compositore. Continua a leggere

Corde oblique alla Casa del Jazz a Roma

Rinviato per cause straordinarie l’evento previsto a Roma, alla Casa del Jazz, il 28 novembre 2013 de i Corde Oblique che avrebbero presentato in anteprima assoluta il loro quinto lavoro “Per le strade ripetute” (Viale di Porta Ardeatina, 55). L’album sta già avendo notevoli riscontri tra le più importanti riviste tedesche e italiane del settore (Orkus, Zillo, Sonic Seducer, Rumore, Rockerilla). Continua a leggere

Mauro Ottolini, Sousaphonic in “Bix Factor”

Appuntamento
_
SABATO 19 OTTOBRE a PINEROLO, al TEATRO SOCIALE – Piazza Vittorio Veneto, 3 – ore 21.15 –  MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIC IN “BIX FACTOR”_
Prosegue Jazz Visions, la rassegna che, organizzata dall’Associazione “Michele Ginotta” e giunta alla quarta edizione, propone ancora una volta nomi d’eccellenza del jazz nazionale e internazionale abbinando ogni appuntamento alle arti visive: ogni concerto della rassegna mette in evidenza alcune opere del giovane artista torinese Davide Pesce.
_

Sabato 19 ottobre un appuntamento imperdibile: al Teatro Sociale di Pinerolo (To) alle 21:15 sul palco Mauro Ottolini Sousaphonic in “Bix Factor” (racconto fantastico e musica scritto da Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke). Lo spettacolo “Bix Factor”, che si avvale di un ‘orchestra straordinaria con nomi eccellenti del panorama nazionale, già nell’ironia del titolo ammicca in modo divertito ad un mito degli anni ’30, Bix Beiderbecke e a tutto il mondo che lo circondava. Ottolini e i suoi musicisti puntano la bussola verso il jazz di New Orleans, tenendo il timone della nave con libertà, spregiudicatezza nell’evitare il revival fine a se stesso, innervando le radici della musica afroamericana con freschezza e senso del divertimento. Continua a leggere

Musica celtica in Val d’Aosta

Appuntamento

In Val D’Aosta per ‘Celtica’, la festa di arte, musica e cultura celtica nata nel 1997 per riunire appassionati e curiosi di un mondo fatto di musica e danze, concerti e sfilate, conferenze e giochi, poesia e rievocazioni storiche. Da 5 al 7 luglio 2013 in Val Veny, Courmayeur, Morgex, La Thuile, Pre’-Saint-Didier e Bard centinaia di iniziative: 55 tra concerti e spettacoli, 200 animazioni e attività, 7 conferenze e laboratori artigianali per adulti e bambini ed un mercatino con 60 artigiani, 300 eventi che vedranno coinvolti più di 350 artisti.
“Celtica”, 16 anni di emozioni, per il programma  e i luoghi del festival vai qui:
http://www.celtica.vda.it/#!programma/cv7w