Alla Normale di Pisa Convegno sulla Traduzione

Appuntamento

“Traduzione e autotraduzione. Un percorso attraverso i generi letterari” è il titolo del convegno organizzato dalla Scuola Normale e dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Instituto Camoes portoghese. La due giorni di studio, incentrata sulla letteratura italo-iberica, si svolgerà giovedì 29 novembre 2012, alla Scuola Normale (Aula U. Dini, Palazzo del Castelletto) e venerdì 30 novembre all’Università di Pisa (Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica a Palazzo Matteucci). Continua a leggere

Pasolini e Moravia, l’amicizia di una vita

Appuntamento

Mercoledì 28 novembre, a Palazzo Incontro (Via dei Prefetti, 22 – Roma), ore 18:00 Gianni Borgna, Furio Colombo, Dacia Maraini, Lorenzo Pavolini ricordano Pier Paolo Pasolini. Modera: Flavio Alivernini.

Nell’ambito della mostra d’arte contemporanea PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini (allestita nei piani superiori di Palazzo Incontro fino al 9 dicembre 2012, ingresso libero), in collaborazione con il Fondo Alberto Moravia, avverrà l’incontro sul tema dell’amicizia tra Pasolini e Moravia. Amici per la vita vita per almeno due validissime ragioni: la prima è che il 28 novembre ricorre il 105° anniversario dalla nascita di Moravia, la seconda attiene al lungo Continua a leggere

PPP una polemica inversa, Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Appuntamento
_
Roma ricorda Pierpaolo Pasolini con una mostra d’arte contemporanea ispirata alla sua poesia. Oggi, 30 novembre 2012, a Palazzo Incontro (via dei Prefetti, 22) alle 18:00, sarà inaugurata la rassegna ‘PPP. Una polemica inversa’ nella quale saranno presentati ventidue artisti e undici poesie. La mostra è a cura di Flavio Alivernini.
L’iniziativa è il tentativo di rendere omaggio, attraverso la comunione fra poesia e arte, alla figura di uno fra i più grandi intellettuali del Novecento europeo.
Al centro del progetto, l’opera poetica di Pasolini, undici componimenti in versi tratti da ‘Le ceneri di Gramsci’, ‘La religione del mio tempo’, ‘Poesia in forma di rosa’, ‘Trasumanar e organizzar’, saranno rielaborati creativamente da due generazioni diverse di artisti, alcuni fra i più importanti pittori, scultori e fotografi operanti nel panorama italiano e internazionale: Claudio Abate, Carla Accardi, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilè, Veronica Botticelli, Laura Canali, Giuseppe Capitano, Gianni Dessi’, Mauro Di Silvestre, Rocco Dubbini, Giosetta Fioroni, Nino Giammarco, Franco Gulino, Jannis Kounellis, Elena Nonnis, Nunzio, Giuseppe Pietroniro, Michelangelo Pistoletto, Oliviero Rainaldi, Pietro Ruffo, Maurizio Savini, Sten & Lex. Continua a leggere

Il Settecento a Verona,Tiepolo, Cingaroli e Rotari

Anteprima

Verona si prepara ad ospitare un nuovo grande evento espositivo, facendo un passo indietro: il Settecento.

Anche in questa occasione giungeranno a Verona opere dai più importanti musei d’Italia e del mondo come l’Hermitage di San Pietroburgo e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Nella prestigiosa e centralissima sede espositiva del palazzo della Gran Guardia potranno essere ammirate opere di grandi maestri quali Tiepolo, Cignaroli, Rotari.

Il tema di fondo attorno al quale ruoterà l’allestimento sarà la «ricchezza e la varietà dei risultati conseguiti a Verona nell’età dei Lumi». La mostra sarà costituita da circa 150 opere pittoriche, stampe, disegni, libri antichi, provenienti da musei francesi, inglesi, russi, ma anche statunitensi, tedeschi e polacchi, nonché da alcune importanti collezioni private.
Continua a leggere

George Dyson, La cattedrale di Turing

Nello scaffale, George Dyson
a cura di Luigia Sorrentino

“Pur essendo impossibile prevedere dove vada l’universo digitale, è tuttavia possibile capire il modo in cui ebbe inizio.”
George Dyson

E’ in uscita La cattedrale di Turing Codice edizioni di George Dyson. L’autore nel suo ultimo libro racconta la storia avventurosa e umana delle menti brillanti che diedero vita all’universo digitale, e del loro capostipite: Alan Turing.
Per l’occasione George Dyson è in Italia dal 27 e fino al 29 ottobre e presenterà il libro in anteprima alla stampa e al pubblico al Festival della scienza di Genova, domenica 28 ottobre 2012, alle ore 18:00, nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Continua a leggere