Premio Prata 2012, i vincitori

Appuntamento

Venerdì 6 Luglio, alle ore 20.00 si svolgerà la VI edizione del Premio Prata nella cornice della splendida Arcibasilica Paleocristiana della SS. Annunziata (Prata di Principato Ultra, Avellino). Il Premio è curato e gestito dall’ Associazione Premio Prata – Presidente Antonietta Gnerre , Vice Presidente Armando Galdo, Direttore Artistico Alfredo Petrillo – e sponsorizzato a partire da questa edizione dal sindacato italiano UGL.

Presenta la manifestazione il giornalista Rai, Gigi Marzullo. Continua a leggere

Il maggio dei libri 2012

Leggere fa crescere, dal 23 aprile al 23 maggio. Fuggiamo insieme. Cresciamo insieme. Con i libri e la lettura.I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Continua a leggere

Addio a Enzo Sellerio, grande fotografo ed editore

E’ morto dopo una crisi cardiaca a Palermo l’editore e
fotoreporter Enzo Sellerio. Aveva 88 anni.n Nel 1969 con la moglie Elvira Giorgianni aveva fondato la casa editrice che nel 1983 si è divisa in due distinte realtà: quella gestita da Sellerio si occupava soprattutto di cataloghi e libri d’arte e fotogtrafici. Le prime esperienze professionali di Sellerio come fotoreporter risalgono al 1952. Aveva mostrato in numerose opere e mostre anche all’estero il volto autentico della Sicilia del dopoguerra. 

“Enzo Sellerio è stato anima e protagonista indiscusso della vita culturale della città di Palermo fin dagli anni Sessanta: a lui va il merito di avere interpretato e raccontato questa terra e questa città con i suoi vizi e le sue virtù”. Lo dice Rita Borsellino. “Le istantanee di Enzo Sellerio – conclude – sono un patrimonio prezioso per comprendere la storia della Sicilia dal dopoguerra in poi, con i suoi scatti ci ha regalato attimi di vita vera e di poesia insieme, raccontati con ironia e disincanto, come era nel suo stile”.

In memoria di te, Ugo Mursia

Trent’anni fa, il 29 gennaio 1982, moriva a Milano l’editore Ugo Mursia. Nato a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da un funzionario di polizia che lavorava sotto il comando di Cesare Mori, dieci anni dopo Prefettissimo voluto da Mussolini per combattere la mafia.

Negli anni universitari insieme a Ruggero Zangrandi, fonda “Il Bò”, organo dei Guf di Padova. Poi, come molti giovani della “generazione tradita” si allontana dal fascismo e durante la Resistenza milita nelle file di Giustizia e Libertà.

La sua passione per il mare e la navigazione lo spinge verso Joseph Conrad. Colleziona edizioni originali e di letteratura critica sull’autore e si dedica a traduzioni e studi. Oltre alle traduzioni di “Typhoon” (1959), “Le sorelle. Romanzo incompiuto” (1968) e “Cuore di tenebra” (1978), l’attività di Mursia come esperto conradiano culmina nell’edizione critica dell’opera del romanziere anglo-polacco. Continua a leggere