Autunno Culturale Tavazzanese 2014

locandina_onfa_ridotta[1]APPUNTAMENTO

La parte centrale del quinto Autunno Culturale Tavazzanese, che anche in quest’anno si configura come Piccolo presidio poetico, è dedicata alla poesia, in particolare alla poesia di oggi, ed è coordinata da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della rivista di poesia e filosofia Kamen’.

Poesia, dunque, ma anche pittura, musica e fotografia: voci del contemporaneo in dialogo fra loro senza steccati o confini precostituiti. Continua a leggere

Incontri alla casa di Goethe

Al Museo | Biblioteca Foyer italo-tedesco | Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) | 00186 Roma | | www.casadigoethe.it
Giovedì 6 Novembre 2014
Ore 18:30
Incontri romani
In lingua italiana e tedesca
Patrizia Cavalli e Jan Wagner

Patrizia Cavalli è una delle maggiori poetesse italiane contemporanee. Ha pubblicato numerose raccolte di successo come Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci)e  Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì). Nel 2009 è uscita nell’edizione Lyrik Kabinett presso l’Hanser Verlag di Monaco la raccolta di poesie Diese schönen Tage. Ausgewählte Gedichte 1974-2006. L’ultimo volume è Datura (2013).

Cavalli traduce dal francese e dall’inglese. 

______

 Jan Wagner è uno dei più importanti rappresentanti della nuova generazione di poeti di lingua tedesca. Per il suo linguaggio preciso, le sue immagini stringenti e il suo abile gioco con le forme è stato insignito di numerosi premi. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta Die Eulenhasser in den Hallenhäusern. Anche le immagini create dagli emistichi del suo recente volume Regentonnenvariationen (2014) creano atmosfere poetiche, facendo emergere cose dimenticate o mai viste. Wagner lavora anche come critico letterario e traduttore.

Continua a leggere

Lorena Carboni

 
lorena_carboniOggi, per la sezione Opere Inedite, incontriamo Lorena Carboni, che vive e lavora a Milano. Ha lavorato come autrice e traduttrice per alcune delle più importanti radio private italiane. Attualmente collabora con Radio Montecarlo.

Con Guido Oldani ha creato il festival “Traghetti di Poesia” a Cagliari.

Ha partecipato a diverse antologie e ha pubblicato la raccoltaVivaio” per la AM&D edizioni. (Immagine di Dino Ignani). Continua a leggere

Maria Borio


maria_borio

Maria Borio è nata a Perugia e si è laureata in lettere moderne. Ha scritto su Vittorio Sereni e Eugenio Montale e ha pubblicato la monografia “Satura”. Da Montale alla lirica contemporanea (2013). Sue poesie sono apparse sull’“Almanacco dello specchio” (Mondadori, 2009), su “Poesia” (Crocetti, 2012), sulle riviste “Atelier”, “L’Ulisse”, “Italian Poetry Review”, sul sito “Le parole e le cose”. Una silloge di testi è in uscita nel XII Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos).Svolge un dottorato di ricerca in letteratura italiana con una tesi sulla poesia italiana dell’ultimo quarto del Novecento. E’ redattrice di «Nuovi Argomenti». Continua a leggere