Premio Prata 2012, i vincitori

Appuntamento

Venerdì 6 Luglio, alle ore 20.00 si svolgerà la VI edizione del Premio Prata nella cornice della splendida Arcibasilica Paleocristiana della SS. Annunziata (Prata di Principato Ultra, Avellino). Il Premio è curato e gestito dall’ Associazione Premio Prata – Presidente Antonietta Gnerre , Vice Presidente Armando Galdo, Direttore Artistico Alfredo Petrillo – e sponsorizzato a partire da questa edizione dal sindacato italiano UGL.

Presenta la manifestazione il giornalista Rai, Gigi Marzullo. Continua a leggere

Claudio Damiani, video-intervista

Claudio Damiani (nella foto di Dino Ignani), è insegnante e poeta. E’ nato nel 1957 a San Giovanni Rotondo ma vive a Roma dall’infanzia. Luigia Sorrentino lo ha incontrato in occasione del Festival Internazionale di Roma “Letterature”, nell’unica serata dedicata ai poeti, il 22 maggio 2012. Damiani, in questa intervista rilasciata a Luigia Sorrentino, interrogato su Orfeo – il poeta per eccellenza – dice di essere anche lui molto vicino a quel ragazzo che ha perduto la sua Euredice e che finisce la sua vita dilaniato, “fatto a pezzi” dalle baccanti, e magiato da tutti. Un mito sempre molto attuale – dice Damiani che dimostra che la poesia appartiene a chiunque. E, a tal proposito, cita Alda Merini: “la poesia è un corpo universale”. I poeti più vicini a Claudio Damiani? Gli Antichi Maestri: Petrarca, Pascoli, i poeti latini, dell’età d’oro, e i poeti della tradizione orientale. “Vicini più di quelli contemporanei aggiunge Damiani, perché “la poesia tocca corde profonde. Può anche parlare di attualità, ma deve il poeta deve rendere l’attualità emblematica.”

Video intervista e montaggio di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/claudio-daminani.mp4

“L’Aquila eMOTION”, a caccia di Arte e di Poesia

ADAM Accademia Delle Arti Macerata, “L’Aquila eMOTION” e “noi, L’AQUILA” il 30 luglio 2012 a l’Aquila inaugura un percorso emozionale di Arte e Poesia.

L’ appuntamento è alle 17.30 in Piazza Duomo, presso l’INFOBOX di Google “Noi, L’Aquila” con “L’Aquila eMOTION” per andare a caccia di arte e poesia lungo le vie del centro e della periferia aquilana.Per partecipare attivamente occorre avere uno smartphone o un tablet alla mano, scaricare un’applicazione gratuita “LAYAR” e il gioco è fatto!

Un gioco, ma al tempo stesso un percorso emozionale e di ricerca quello condotto da Giuliana Guazzaroni, curatrice della mostra e promotrice del progetto per ADAM Accademia Delle Arti Macerata (in collaborazione con Licenze Poetiche, L’Aquila eMotion, Noi, L’Aquila e con il patrocinio del Comune dell’Aquila e la collaborazione di Massimo Prosperococco).

http://laquila.blog.rainews.it/poesia-di-strada-in-realta-aumentata/

Continua a leggere

“Per il verso giusto”, i poeti su Radio Uno

Appuntamento
.
Da mercoledì 4 luglio 2012 va in onda su Radio Uno “Per il verso giusto” un ciclo di incontri con i poeti contemporanei, programma radiofonico ideato e condotto da Luigia Sorrentino, poeta e giornalista di Rainews. Tra i protagonisti, alcuni dei più importanti poeti italiani: Mario Benedetti, Milo De Angelis, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Biancamaria Frabotta, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Elio Pecora, Valentino Zeichen con una sola eccezione: una poeta della generazione degli anni Sessanta, Nadia Agustoni. Il format durerà mezz’ora e si avvale della collaborazione artistica di Gianmaurizio Foderaro e Danilo Gionta. Continua a leggere

Melissa, nel suo nome

E’ stata intitolata a Melissa Bassi la palestra della scuola Morvillo Falcone di Brindisi, l’istituto professionale frequentato dalla sedicenne di Mesagne uccisa nell’attentato del 19 maggio 2012 e dalle altre sue compagne rimaste ferite.Alla cerimonia hanno partecipato insieme al preside facente funzioni, Nicola Serrati, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Francesco Capobianco, il prefetto, Nicola Prete, il questore, Alfonso Terribile, il presidente della Provincia, Massimo Ferrarese e il vice sindaco di Brindisi, Paola Baldassarre. Continua a leggere