Video-Intervista su Letteratura Rai Educational a Luigia Sorrentino, blogger, di Elena Buia in web stories www.letteratura.rai.it (in Home Page per tutta la settimana, da oggi, 23 aprile fino a domenica 29 aprile 2012).
Continua a leggere
Tag Archives: poesia
Jozsef Attila, mendicante di bellezza
Appuntamento
Martedì 24 aprile 2012, ore 21, “Poeti Europei: József Attila. Il mendicante di bellezza”, a cura di Tomaso Kemeny. La Casa della Poesia, all’interno del ciclo “Poeti Europei” presenterà le prime poesie del grande poeta ungherese.
Nell’incontro si evidenzierà come l’amore per la bellezza nella poesia ungherese non si può dividere dall’amore per la libertà.
Con il patrocinio del Consolato Generale di Ungheria.
—
Attila József nato a Budapest nel 1905 è uno dei più importanti poeti ungheresi del Novecento. Travolto dalla povertà e dalla miseria, si suicidò gettandosi sotto un treno a Balatonszarszo nel 1937. La sua poesia ha varcato i confini del tempo.
(Milano, Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – Ingresso libero)
Carlo Bordini, riflessioni sul festival di Medellin
I colombiani “amano la poesia perché la confondono con la speranza”, questa sembra essere l’estrema sintesi della riflessione che fa del festival di Medellin il poeta Carlo Bordini (nella foto di Fulvio Pellegrini).
Ebbene, vi invito a leggere questa lettera. Si tratta di una lettera indirizzata ‘convenzionalmente’ a me, nella realtà riguarda noi tutti. Leggetela. Pone interrogativi importanti sulla poesia, sullo scrivere o sul ‘performare’ poesia. Sull’ essere o non essere poeta.
Certo Carlo, forse non bisognerebbe confondere la poesia con la speranza. Bisognerebbe pensarci, quantomeno parlarne… Non so come la pensino i nostri lettori. Lo scopriremo, nei commenti a questo post.
RIFLESSIONI SUL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI MEDELLIN
di Carlo Bordini
—
Cara Luigia,
Volevamo fare una discussione a tre sul Festival Internazionale di Poesia di Medellin, Luigi Cinque, Francesco Pontorno e io. Luigi Cinque perché ha partecipato anche lui al festival, come me (lui nel 2010, io nel 2011), Francesco Pontorno perché molto interessato alla cosa. Volevamo registrarla e mandartela. Per una serie di ragioni, soprattutto di tempo e di lavoro, questo non si è potuto fare. Allora ti mando questa lettera io, poi loro magari interverranno più tardi, oppure si farà finalmente questa discussione a tre.
Te lo mando come lettera perché vorrei mischiare narrazione e considerazioni. Questo è una specie di racconto. Continua a leggere
Letterature, il Festival Internazionale a Massenzio
Torna ‘Letterature’, il Festival Internazionale di Roma, storico festival della Capitale, che giunge quest’anno alla XI edizione dopo aver ospitato, nel corso delle passate edizioni, oltre 200 tra i più celebri autori italiani e stranieri sempre accompagnati da attori, musicisti e artisti di grande prestigio.
Un evento storico e di grande richiamo per il pubblico, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zetema Progetto Cultura grazie al contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale.
Continua a leggere
Günter Grass ricoverato all’ospedale di Amburgo
Il premio Nobel per la letteratura Günter Grass, 84 anni, è stato ricoverato oggi 16 aprile 2012 all’ospedale di Amburgo. Lo riferisce l’agenzia di stampa tedesca dapd che però non fornisce ulteriori dettagli. Lo ha riferito il tabloid tedesco Bild.
Nelle ultime settimane Grass è stato al centro di una polemica con Israele per una poesia, pubblicata il 4 aprile, che critica quella che ritiene l’ipocrisia occidentale sul programma nucleare israeliano e definisce il Paese una minaccia alla “già fragile pace mondiale” per il suo atteggiamento nei confronti dell’Iran. La pubblicazione della poesia sulla Süddeutsche Zeitung ha provocato reazioni durissime in tutto il mondo. Continua a leggere