Sondaggio: La lingua delle canzoni è poesia?

Roma, 8 febbraio 2012
a cura di Luigia Sorrentino

La lingua delle canzoni, secondo voi, può essere definita poesia? E che differenza c’è tra poesia e canzone?

Molti poeti sorridono all’idea che i cantautori passino, nel linguaggio comune, come ‘poeti’…

Francesco De Gregori non ne fa mistero: ancora una volta lo ha precisato:  (n.d.r. 26 gennaio 2012 a ‘Ritratti di poesia”) “Le canzoni non sono poesie” ha affermato il cantautore, “e io non mi sento un poeta”.

Postate il vostro commento, votando in modo esplicito per uno dei tre punti, lasciando anche il vostro nome. Intendo dire, siate identificabili, affinché abbia valore il vostro voto, la vostra affermazione.
.

Sondaggio:
1. Le canzoni hanno valore letterario. Perché?
….
2. Le canzoni non hanno valore letterario. Perché?
….
3. Non lo so, ma mi interessa questo argomento.
….

Hans Kung incontra Antonio R. Damasio

Oggi 28 gennaio, come vi avevamo anticipato dieci giorni fa su questo blog, si terrà a Udine il secondo appuntamento di “I Dialoghi del Premio Nonino”.

L’ETICA sarà al centro del dibattito tra il teologo tedesco Hans Kueng, (premio Nonino 2012), e il neuroscienziato statunitense Antonio R. Damasio (nella foto).

L’appuntamento è al Teatro Nuovo di Udine alle 18:30.
  
Il Premio Nonino 2012, sarà consegnato oggi stesso a Percoto (Udine) ad Hans Kung, al poeta cinese Yang Lian (Premio Internazionale Nonino), allo storico britannico Michael Burleigh (Premio Nonino ad un Maestro del nostro tempo) e ai fattori dei “Giardini di Gorizia” (Premio Nonino Risit d’Aur).

(Per leggere l’anticipazione della notizia del premio Nonino vai qui)

Continua a leggere

Giorgio Caproni, nel 2012 ricorre il centenario dalla nascita

Alla vigilia del centenario della nascita del poeta Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990), qui accanto ritratto da Dino Ignani, il figlio, Attilio Mauro Caproni, 70 anni, professore ordinario di bibliografia all’Università degli Studi di Udine, sfata i ricorrenti pregiudizi dell’interpretazione critica sul padre. “Giorgio Caproni era devoto a Maria e andava regolarmente a messa ogni domenica, così come recitava quotidianamente le preghiere.

“Per Giorgio Caproni” è il titolo del “Quaderno” che la rivista “Studi cattolici” dedica al grande poeta nel centenario della nascita. Continua a leggere

Pierluigi Cappello, “Il futuro non è più quello di una volta”…

Immagine anteprima YouTube

Nel video della poesia Chiusaforte, il poeta Pierluigi Cappello dice:  […] Il futuro non è più quello di una volta è stato scritto da una mano anonima e geniale su un muro graffito alla periferia di Udine. […]

La buona notizia  di oggi, (5 gennaio 2012), si legge: Il Presidente dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane –  Lorenzo Zanon, si unisce alla campagna per l’assegnazione dei benefici della Legge Bacchelli al poeta friulano Pierluigi Cappello. Continua a leggere

La scrittura creativa, “Pordenonescrive 2012”

Partirà il 23 gennaio prossimo “Pordenonescrive”, scuola di scrittura creativa di Pordenone, giunta alla sua terza edizione, con una proposta ancora più ricca e diversificata.

Non sarà solo un modo per soffermarsi sui temi principali della scrittura: al corso di base del Laboratorio sulla narrazione, 24 ore di lezione tenute da Gian Mario Villalta e Alberto Garlini curatori di Pordenonelegge, e ai due moduli monografici sul romanzo giallo e sulla poesia, si aggiunge un pacchetto di seminari ed esperienze che, partendo dalla narrazione, si apriranno a ciò che di meglio offrono la città di Pordenone e il suo territorio in termini culturali e di esperienza di vita.

Una giornata a Erto, accompagnati da Mauro Corona, permetterà agli studenti di conoscere un autore nei suoi luoghi e capire quanto essi influenzino la sua scrittura e la sua visione del mondo. Allo stesso modo, un pomeriggio passato a Casarsa con Marco Salvadori, del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, tra le strade che hanno visto nascere l’ispirazione del grande poeta e cineasta. Continua a leggere