Torna la poesia a Spilimbergo

C  O  M  U   N   I  C  A  T  O      S  T  A  M  P  A  

Dopo il grande successo del Festival della Letteratura Verde il secondo momento letterario che da tre anni accompagna l’estate della provincia pordenonese: Panorami Poetici.

 

Nato dall’incontro della Samuele Editore con il Comune di Spilimbergo, per la direzione artistica di Alessandro Canzian e Roberto Rocchi, il festival viene ospitato quest’anno da Palazzo Tadea e nella sua straordinaria cornice vedrà succedersi poeti da tutta Italia per letture, presentazioni, dialoghi.

 

Alle 16.00 l’inaugurazione dell’Edizione 2021. Alle 16.30 la prima tornata di dialoghi e letture con Elisabetta Zambon, Fulvio Segato, Matteo Piergigli introdotti da Roberto Rocchi. Alle 17.00 Alessandro Canzian presenterà “L’antro siel del mondo” di Ivan Crico (pordenonelegge, 2019). Alle 17.30 Roberto Rocchi introdurrà Giovanni Fierro e Rossella Pretto. Alle 18.00 Rodolfo Zucco presenterà “Alter” di Christian Sinicco (Vydia Editore 2020). Alle 18.30 Alessandro Canzian introdurrà le letture di Beppe Cavatorta, Giuseppe Nava, con l’eccezionale partecipazione di Claudio Damiani. Alle 19 verrà presentato e leggeranno gli autori del contest Vetrine Poetiche. Alle 19.30 la chiusura del Festival con la performance poetica BIL in motion di Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi, Alessandro Brusa (Bologna in Lettere). Continua a leggere

Gian Mario Villalta, “Bestia da latte”

A undici anni, in pochi mesi può finire l’infanzia. E i tradimenti che ci sembra di subire a volte li cerchiamo, oppure li inventiamo, per consentire a un’altra età di avere inizio.”

Gian Mario Villalta

Vengono da un mondo lontano i ricordi che si sprigionano nella mente del protagonista di questo romanzo nel momento in cui apprende della morte di uno zio un tempo molto amato e poi altrettanto detestato. Per la precisione – se poi davvero precisi possono essere i ricordi dell’infanzia – vengono da un piccolo paese del Nordest, durante gli anni Sessanta, quando la coda del boom economico inizia a cambiare le abitudini e i comportamenti. È l’epoca in cui «le stalle hanno cominciato a puzzare» e «gli animali – così come la terra – sono diventati materia per la produzione industriale». Ma a tornare alla mente del protagonista sono soprattutto i momenti vissuti insieme al cugino Giuseppe. Perché è proprio il complesso rapporto fra i due a segnare, forse più di ogni altra cosa, la sua infanzia. Un rapporto fatto di grande complicità ma anche di violenza e di paura: sentimenti, questi, che non lo hanno più abbandonato, né mai è riuscito a sciogliere nella loro aggrovigliata natura. Oggi, il bambino di allora, arrivato alla soglia dei sessant’anni, si chiede le ragioni di quella violenza sorda, cupa, marcio frutto di altra violenza. E si chiede se la sua vita, senza quelle vicende ormai lontane, sarebbe stata diversa. Gian Mario Villalta, narratore, saggista, poeta tra i più significativi della nostra letteratura, con Bestia da latte scrive un romanzo intenso e potente, una storia di famiglia e insieme di formazione. Continua a leggere

I corsi di scrittura di “pordenonescrive”

marcello_fois
Al via la VII edizione di ‘pordenonescrive’, in programma dal 22 gennaio al 13 febbraio prossimi nel capoluogo friulano. Pordenonescrive, la scuola di scrittura creativa della Fondazione Pordenonelegge.it, propone un corso di 30 ore di lezione, in programma nei pomeriggi del venerdi e nelle
giornate di sabato comprese tra il 22 gennaio e il 13 febbraio.

Il corso principale sarà affidato a uno dei più amati scrittori italiani contemporanei, Marcello Fois. ‘Cosa ci insegnano i classici?’ è il tema portante delle sue lezioni: la lettura attenta e intelligente delle grandi opere letterarie, dai ‘Promessi sposi’ a ‘Cuore’ e ‘Pinocchio’, passando per i ‘classici’ stranieri e contemporanei, si trasformerà in suggerimenti per scrivere meglio. Continua a leggere

Anteprima, pordenonelegge 2015

staff-pordenonelegge-2014E’ on line sul sito www.pordenonelegge.it il programma di pordenonelegge 2015, con 27 grandi anticipazioni letterarie riservate al pubblico del festival che, dal 16 al 20 settembre, potrà gustarle in anteprima.

Pordenonelegge 2015 si conferma vetrina per le novità letterarie internazionali: spicca l’atteso ritorno di uno degli autori simbolo della letteratura americana, David Leavitt con ‘I due hotel Francforts’ (Mondadori), che sarà presentato sabato 19 settembre, alle 17.30 in Piazza San Marco. Continua a leggere