Poesia 2.0, “I poeti di vent’anni”

Fondazione Pordenonelegge propone la prima edizione de “I poeti di vent’anni. Premio Pordenonelegge Poesia”, rivolto ad autori nati dal 1° gennaio 1989 al 31 dicembre1998, che abbiano pubblicato un libro di poesia nel 2018.

L’obiettivo del Premio è individuare e valutare poeti emergenti.

Per partecipare al concorso è necessario inviare i libri entro il 30 marzo 2019 alla Fondazione Pordenonelegge.it nelle modalità indicate dal bando a questo link:
Premio Pordenonelegge Poesia, Palazzo Badini, via Mazzini 2, 33170, Pordenone.
Nel caso di pubblicazione ebook è sufficiente inviare il PDF.

Info e dettagli: tel 0434 1573100 fondazione@pordenonelegge.it

Entro il mese di settembre la giuria procederà a una progressiva selezione dei libri letti, dandone notizia sul sito www.pordenonelegge.it.

In particolare: entro il mese di maggio 2019 verrà pubblicata la lista dei libri pervenuti e letti dalla giuria; entro il mese di giugno la lista dei 10 libri selezionati; entro il 31 luglio la lista dei 3 libri finalisti. Continua a leggere

Pordenonelegge 2018

Dal 19 al 23 settembre torna Pordenonelegge, “festa del libro con gli autori”: ecco gli ospiti (tra gli nomi internazionali, André Aciman, Arturo Perez Reverte, Jeffery Deaver, John Banville e Lisa Halliday) e il programma dell’edizione 2018.

LA SEZIONE POESIA A PORDENONELEGGE

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE
21:00
Loggia del Municipio
Con Giacomo Vit. Presentano Giuseppe Zoppelli e Paolo Venti
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
10:00
Ridotto del Teatro Verdi

Con Andrea Cortellessa. Presenta Gian Mario Villalta

 

15:30

La Libreria della Poesia

Con Paolo Valesio e Maria Luisa Vezzali. Presenta Gian Mario Villalta

16:30
La Libreria della Poesia

Con Maria Borio e Gianluigi Simonetti. Presenta Roberto Cescon

17:30
La Libreria della Poesia

Con Dario Voltolini. Presenta Alberto Garlini

19:00
Loggia del Municipio
Con Saragei AntoniniChiara CarminatiAndrea LongegaAzzurra D’Agostino. Presentano Aldo Colonnello e Fabio Franzin.
Commento musicale di Gianni Fassetta e Franco Giordani
21:00
Loggia del Municipio

Con Sebastiano AgliecoPaolo Fabrizio IacuzziItalo Testa eIsabella Leardini. Presenta Roberto Cescon

Continua a leggere

Gian Mario Villalta, “Bestia da latte”

A undici anni, in pochi mesi può finire l’infanzia. E i tradimenti che ci sembra di subire a volte li cerchiamo, oppure li inventiamo, per consentire a un’altra età di avere inizio.”

Gian Mario Villalta

Vengono da un mondo lontano i ricordi che si sprigionano nella mente del protagonista di questo romanzo nel momento in cui apprende della morte di uno zio un tempo molto amato e poi altrettanto detestato. Per la precisione – se poi davvero precisi possono essere i ricordi dell’infanzia – vengono da un piccolo paese del Nordest, durante gli anni Sessanta, quando la coda del boom economico inizia a cambiare le abitudini e i comportamenti. È l’epoca in cui «le stalle hanno cominciato a puzzare» e «gli animali – così come la terra – sono diventati materia per la produzione industriale». Ma a tornare alla mente del protagonista sono soprattutto i momenti vissuti insieme al cugino Giuseppe. Perché è proprio il complesso rapporto fra i due a segnare, forse più di ogni altra cosa, la sua infanzia. Un rapporto fatto di grande complicità ma anche di violenza e di paura: sentimenti, questi, che non lo hanno più abbandonato, né mai è riuscito a sciogliere nella loro aggrovigliata natura. Oggi, il bambino di allora, arrivato alla soglia dei sessant’anni, si chiede le ragioni di quella violenza sorda, cupa, marcio frutto di altra violenza. E si chiede se la sua vita, senza quelle vicende ormai lontane, sarebbe stata diversa. Gian Mario Villalta, narratore, saggista, poeta tra i più significativi della nostra letteratura, con Bestia da latte scrive un romanzo intenso e potente, una storia di famiglia e insieme di formazione. Continua a leggere

L’amore domestico

Gaia Danese

Gaia Danese (Roma, 1971) ha pubblicato la raccolta di poesie Le estremità fragili / Las extremidades frágiles (Cordova, Ed. Cosmopoética, 2007, traduzione di Juan Carlos Reche, prefazione di Maurizio Cucchi). Ha pubblicato poesie nelle riviste Espacio/Espaço Escrito e Lo Specchio. Nel 2003 ha messo in scena l’opera di teatro-danza Tanghedia d’Amore. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma e Phd in Relazioni Internazionali dell’ Institut d’Études Politiques di Parigi (Science Po), dal 2000 è diplomatica di carriera. Ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia a Lisbona e, come Console, in Uruguay. Attualmente è Consigliere per la stampa e la cultura presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid. L’amore domestico / El amor doméstico è la sua ultima raccolta, pubblicata da LietoColle & Pordenonelegge nel 2016. Continua a leggere