Tag Archives: Primo Levi
Primo Levi, Premio Strega 1979
Stregati dalla lettura
Mercoledì 11 febbraio ore 17
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
Biblioteca Valle Aurelia, Via di Valle Aurelia 129
Dalla collaborazione con l’istituzione delle Biblioteche di Roma, l’associazione culturale Piccoli Maestri e l’Istituto Europeo di Design-Roma nasce la prima edizione di Stregati dalla lettura, il progetto della Fondazione Bellonci che vuole raccontare l’esperienza della lettura dal punto di vista dei ragazzi. Continua a leggere
“Viva”, Capelli
CapelliGiovedì 29 gennaio 2015, ore 18.30Galleria La Nuova Pesa, Via del Corso 530, RomaI capelli sono corona del volto; identità negata nel lager di Primo Levi (considerate se questa è una donna / senza capelli e senza nome), dignità irriducibile a qualsiasi condanna nell’Irlanda tribale di Seamus Heaney (Piccola adultera, / prima che ti punissero / avevi capelli biondi come l’oro), bellezza destinata a un divenire misterioso nella memoria amorosa di Francesco Petrarca (Erano i capei d’oro a l’aura sparsi), promessa di pieno riconoscimento in Luca (Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati). Continua a leggere
In memoria di te, Yitzhak Katzenelson
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria che ricorre il 27 gennaio, questo blog vi propone una lettura: Il canto del popolo ebraico massacrato, scritto da Yitzhak Katzenelson.
Yitzhak Katzenelson nacque nel 1886 in Bielorussia, ma presto si trasferì con la famiglia a Lodz, in Polonia, dove aprì una scuola e si dedicò alla Letteratura, scrivendo sia in yiddish, sia in ebraico. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si rifugiò a Varsavia, dove assisté all’agonia del ghetto. Continua a leggere
Ricordando Primo Levi, Dalla memoria all’archivio
Appuntamento
–
La Conferenza Internazionale sulla Shoah “From Memory to Archive” affronta la questione dell’ultimo testimone dal punto di vista storiografico. Un gruppo di storici, ed esperti, discuterà il modo in cui nuove tematiche, prospettive e metodologie, stanno cambiando la storiografia tradizionale della Shoah.
L’appuntamento è per il 19 marzo 2013, dalle 9:30 alle 18:00, NYU Florence, Villa La Pietra, Via Bolognese, 120, Firenze.
–
La conferenza fa parte delle iniziative de La Pietra Dialogues, New York University. I dibattiti mirano a creare momenti di riflessone su urgenti problematiche politiche che riguardano l’Europa, gli Stati Uniti e le loro relazioni internazionali, invitando esperti in discipline diverse – leader mondiali, politici, intellettuali, accademici, giornalisti e imprenditori- a sedersi allo stesso tavolo e riflettere insieme su questi temi. Continua a leggere