Inaugurazione del nuovo Museo Costantino Nivola

Appuntamento
___
Oggi, sabato 20 ottobre 2012, a Orani, in Sardegna, inaugurazione dei nuovi spazi espositivi del Museo Nivola. La preparazione dei locali e l’allestimento è durata quasi dieci anni. La Regione, il Comune di Orani e la Famiglia Nivola, sono gli artefici di questo lungo percorso.

Nella nuova esposizione i visitatori vedranno opere inedite 
della vasta produzione di Costantino Nivola, come i progetti realizzati in Sardegna e negli Stati Uniti.

Continua a leggere

Antonella Anedda, “Salva con nome”

Nello scaffale “Salva con nome”, di Antonella Anedda
a cura (e di) Luigia Sorrentino
—-

Le poesie contenute nella nuova raccolta di versi di Antonella Anedda “Salva con nome” Mondadori 2012, (euro 16,00) provocano un’abrasione, una scottatura che brucia sulla pelle viva. Una materia umana – troppo umana – è contenuta nello spazio di questo libro, uno dei più intensi e maturi della sua produzione poetica.
Se qualcuno chiedesse a chi scrive di dare una definizione lapidaria a “Salva con nome” direi “questo è un libro sulla morte”, ma sarebbe una definizione sommaria, sbrigativa, detta per spaventare e togliermi di torno l’interlocutore e per rimanere sola con il segreto di questo libro. Perché quando la poesia raggiunge un livello di consapevolezza così alto, diventa materia pericolosa da gestire per i non addetti ai lavori. E allora provocherei volontariamente l’allontanamento del lettore comune dalla poesia di Antonella Anedda. Continua a leggere

Ai minatori di Carbonia

Dall’Argentina mi arriva una poesia di Gabriel Impaglione, dedicata ai minatori di Carbonia. “Siamo disperati”, dicono gli operai, uno dei leader mercoledì 29 agosto si è ferito per protesta. La vertenza Sulcis è a uno snodo cruciale. Nelle prossime ore tutto potrebbe risolversi. Positivamente. La protesta dei minatori di Carbonia oggi raccoglie la nostra solidarietà. Vi siamo vicini.

Nella foto di archivio dell’ANSA due minatori all’ingresso della gabbia della miniera di Nuraxi Figus, a Gonnesa (Carbonia Iglesias, 30 agosto 2012). Continua a leggere

Traghetti di poesia 2012

Traghetti di poesia la rassegna di poesia ideata e curata da Guido Oldani, compie cinque anni.

Nei giorni 27/28/29/30 il festival che si svolge in Sardegna, a Cagliari,  proporrà letture, approfondimenti critici ed uno spazio dedicato al teatro, con lo spettacolo di Gilberto Colla “Milllennio III, nostra meraviglia”, riflessione sul ruolo degli oggetti nella nostra contemporaneità ispirata al libro, Realismo Terminale del poeta Guido Oldani. Continua a leggere

Grazia Deledda, la scrittrice dimenticata

Un viso ancora giovane, incorniciato da capelli bianchi raccolti sulla nuca. Ecco il volto della prima donna italiana che nel 1926 ha ricevuto l’ambitissimo premio Nobel per la Letteratura: Grazia Deledda.

La primavera
L’inverno aveva rinfrescato anche
il colore delle rocce. Dai monti scendevano,
vene d’argento, mille rivoletti silenziosi,
scintillanti tra il verde vivido dell’erba.
Il torrente sussultava in fondo alla valle tra
i peschi e i mandorli fioriti, E tutto ‘era puro,
giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo.

Grazia Deledda
Continua a leggere