Enzo Cappucci, “Impressioni marine”

impressioni-marine-libro-fotografico-di-enzo-cappucci_5904

Impressioni Marine è un giro del mondo attraverso il mare, raccontato con la passione del viaggiatore e del fotografo insieme. Sono porzioni di mondo fermate in una sensazione, più che in uno scatto. Sono colori e spiragli di luce che illuminano angoli nascosti, paesaggi che sembrano rivelarsi soltanto all’obiettivo del fotografo, la cui capacità sta nel saperceli mostrare, nel saperci risvegliare dal torpore, rimuovendo i veli che impediscono di ri-vedere il bello di un universo che pre-re-esiste. E’ un libro dedicato al mare, all’elemento che è l’inizio e la fine di tutto, che più di ogni altro, e sempre, affascinerà l’uomo libero, come canta il poeta Charles Baudelaire: perché è lo specchio della nostra anima, l’abisso infinito in cui fondersi, nella quiete come nella tempesta. Continua a leggere

Simone Casetta, “Ritratti del poetico”


INTERVISTA DI LUIGIA SORRENTINO A SIMONE CASETTA

Simone Casetta

 

Mostra fotografica tratta dal Registro fotografico dei poeti di lingua italiana

A cura di Simona Bartolena e Martina Biondi

____

Casa Gola
Olgiate Molgora (LC)
dal 18 ottobre al 1 novembre 2015 (aperta nei fine settimana)

____

25 ottobre – h 16,00
incontro con Simone Gasetta e Giovanni Gastel
19 opere in mostra nella dimora storica del pittore Emilio Gola (Milano 1851–1923). Continua a leggere

Giornata Mondiale del Rifugiato 2015

bambinaOggi si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nell’anno 2000 per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro paesi.

Alla fine dell’anno 2014, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha registrato un numero di migranti totali che non ha precedenti: 60 mila le persone costrette ad abbandonare la propria casa a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, guerre. Una cifra che, sottolinea  l’Alto Commissariato, è in preoccupante aumento e che, già ora, nella sua totalità, sfiora il numero di abitanti di un paese come l’Italia. In tutto il mondo una persona su 122 è un rifugiato, uno sfollato o un richiedente asilo. Continua a leggere