Sonia Gentili, “I quattro gesti della creazione”

Sonia Gentili

Dalla quarta di copertina

I quattro gesti della creazione sono quelli con cui un mondo, un’opera d’arte, un essere vivente vengono alla luce, vivono e poi tornano ad dissolversi nel buio.
Le quattro sezioni del libro – Nascita, Nome, Tempo, Buio – rifiutano il mito della creazione divina – il gesto fuori dal tempo, imperturbabile – e abbracciano la realtà della generazione umana il cui gesto – dare alla luce – è immerso nel tempo, nel dolore, nel cerchio della vita e della morte.

Di quest’opera l’autrice ha in preparazione una versione per il teatro, che esplora il nesso tra parola poetica e gesto corporeo.

 

 

Da: Nascita

Genesi

In principio lo spirito di dio era sull’abisso
in cui cantavo ed egli non discese, solo
mi prese ed era forte la sua mano e dura
poiché mi separò dalla mia voce

la voce era l’abisso su cui dio
volava perdendosi
ubriacandosi nel nero
del cielo chiuso
a cono e là
inguainandosi
ferendosi
afferrandosi
punendosi
con la sua dura
mano
gridava di dolore ed era
un canto

corona, angeli in coro
e rose e spine
era suo il canto
ferito come carne
dalle spine Continua a leggere

Spazi900: studi sulle nuove acquisizioni letterarie della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il convegno “Spazi900: studi sulle nuove acquisizioni letterarie della Biblioteca nazionale centrale di Roma”, si terrà il 27 settembre 2018 alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Gli interventi, prenderanno il via alle 10.00, con i saluti di Andrea Di Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma e termineranno alle 16.30.

Coordina la prima parte degli interventi, Sonia Gentili, (Sapienza Università di Roma). La seconda parte dei lavori sarà coordinata da Fabio Pierangeli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

A conclusione della giornata verrà effettuata una visita ai nuovi allestimenti del museo della Biblioteca. Continua a leggere

Giancarlo Pontiggia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma con “Il moto delle cose”

Il moto delle cose
Presentazione del volume di poesie di Giancarlo Pontiggia
Giovedì 8 febbraio h 17.00, Sala Macchia
Spazi900: letture, incontri, confronti

Il moto delle cose
di Giancarlo Pontiggia

Nell’ambito del ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti, dedicato alla valorizzazione della letteratura contemporanea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta giovedì 8 febbraio alle ore 17,00 (Sala Macchia) il volume di poesie Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia (Mondadori, 2017). Dopo il saluto del Direttore della BNCR Andrea De Pasquale, interverranno Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani e Sonia Gentili. Sarà presente l’autore. Continua a leggere