Appuntamento
–
Uscirà a ottobre 2013, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di J.F. Kennedy, un libro destinato a riscrivere la storia dell’assassinio del Presidente e di una delle indagini più controverse del ventesimo secolo.
Il libro, che non ha ancora un titolo definitivo, è firmato da Philip Shenon, un famoso reporter investigavo americano ed uscirà negli Stati Uniti per la casa editrice Henry and Holt. In Italia sarà pubblicato, in contemporanea mondiale, da Mondadori.
Tag Archives: Spagna
Arte e Poesia, AliCè
Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino
–
Come rendere belle le facciate degli edifici popolari delle nostre città? Chiamando in azione writers, come AliCè, Alice Pasquini. Un’artista visual, che lavora come disegnatrice, scenografa e pittrice. Risiede attualmente a Roma, ma ha vissuto e lavorato in Gran Bretagna, Francia e Spagna. AliCè ha girato il mondo portando la sua arte per le strade di moltissimi paesi. Continua a leggere
In memoria di te, Edoardo Cacciatore
Appuntamento
—
In occasione del centenario della nascita di Edoardo Cacciatore domenica 18 novembre 2012 dalle 10:30 alla casa di Keats a Roma, (Keats-Shelley House) di Piazza di Spagna, 25, testimonianze di: Giorgio Patrizi, Olga Recchia, Ruggero Savinio.
Intervengono: Annelisa Alleva, Luca Archibugi, Carlo Bordini, Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Francesco Dalessandro, Tommaso Ottonieri, Stefania Portaccio, Luigia Sorrentino.
Seguirà una visita del museo e rinfresco. Continua a leggere
A Barcellona, al via il primo convegno sullo Zibaldone
Al via in Spagna il primo convegno internazionale di studi sullo “Zibaldone” di Giacomo Leopardi. Il convegno, è stato organizzato dall’Università di Barcellona, dove insegna la professoressa Maria de las Nieves Muniz Muniz, una delle maggiori specialiste straniere dell’opera del grande poeta. Il simposio, dal titolo “Lo Zibaldone di Leopardi come ipertesto”, patrocinato dal Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, si terrà nella capitale catalana il 26 e 27 ottobre 2012, nella Sala “Capilla” della Facoltà di Filologia. Continua a leggere
Maria Claudia Origlia, “In memoria dell’alba”
Appuntamento
—
Martedì 16 ottobre 2012 alle 17:00 Corradino Mineo, direttore di Rainews, alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia, presenta il romanzo di Maria Claudia Origlia “In memoria dell’alba” (Robin Edizioni, 2012).
Descrizione del libro
Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, la Spagna vive l’ultimo decennio della dittatura franchista. Nel Paese Basco, però, la situazione è ancora più difficile e complessa che nel resto del paese. Tadeo, figlio di un manovale e di una sartina, cresce in quegli anni, tra le grandi fabbriche dell’hinterland di Bilbao percorse da profondi fermenti. In una Spagna solo apparentemente immobile, gli eventi storici si susseguono incalzanti e acquistano una risonanza sempre maggiore nella vita del protagonista. Un soggiorno a Parigi, la scoperta dell’amore, la Continua a leggere