I tre finalisti del Premio Giosuè Carducci 2016

cascard(Nella foto, la casa natale di Giosuè Carducci a Pietrasanta).

Daniele Gorret con “Quaranta citazioni per Anselmo Secòs” (Editore LietoColle), Maddalena Lotter con “Verticale” (Editore LietoColle) e Vivian Lamarque con “Madre d’Inverno” (Mondadori) sono i tre finalisti della sessantesima edizione del Premio nazionale Giosuè Carducci di poesia.

Continua a leggere

Premio Poesia “Mauro Maconi” 2016

cache_56664435 MILANO, 28 GIUGNO 2016 – ORE 19.00, BELVEDERE, 39° PIANO, PALAZZO LOMBARDIA

Si svolgerà martedì 28 giugno alle ore 19.00 presso il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia la cerimonia di conferimento del Premio intitolato alla memoria di Mauro Maconi, poeta varesino scomparso a soli 43 anni nel 2001.

Il Premio, patrocinato da STAMPA 2009, casa editrice che ha proseguito il progetto editoriale nato nel 1999 da un’idea dello stesso poeta condivisa da Maurizio Cucchi e Marco Borroni, ha cadenza annuale ed è alla sesta edizione. Continua a leggere

Vivian Lamarque alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

vivianlamarqueOggi, 27 aprile 2016, alle ore 17.00 Vivian Lamarque sarà a Roma alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) per la presentazione del suo ultimo volume di versi “Madre d’inverno” appena uscito con Mondadori.

Dopo il saluto del Direttore Andrea De Pasquale, intervrranno Rossana Dedola, Claudio Damiani e Elio Pecora.

Omaggio musicale di Patrizia Nasini (voce) e Alfredo Messina (fisarmonica).
Letture di Vivian Lamarque.

Vivian Lamarque, “Madre d’inverno”

madre_invernoVivian Lamarque possiede una rarissima dote: quella di rendere lievi e trasparenti i temi e gli strappi dell’emozione più complessi e profondi. E di comunicarne le tracce e gli esiti con la grazia sottile della sua impeccabile ‘petite musique’. Ne aveva dato prove nelle opere precedenti e lo conferma in questo nuovo libro, dove già dal titolo, “Madre d’inverno”, indica il percorso centrale di una raccolta che riesce comunque a svilupparsi in varie direzioni. L’idea e la figura materna, dunque, vissuta nel trauma originario – accettato con sapienza eppure inguaribile, nel paradosso e nel dolore – della sua doppia immagine, quella della madre biologica e quella della madre adottiva. In uno scenario aperto e sofferto, fitto di elementi di una concretissima realtà quotidiana, dove si intessono frammenti di dialogo e schegge di parlato, si passa da una iniziale sequenza ospedaliera a una serie di versi in cui si realizza una sorta di postumo colloquio con la figura materna. Continua a leggere