Franco Buffoni vince la Prima Edizione del Premio Poesia Città di Fiumicino

 

buffoni

La giuria tecnica composta da Brunella AntomariniMilo De AngelisFabrizio FantoniLuigia Sorrentino e Emanuele Trevi, coadiuvata dal Comitato d’onore, composto da Tommaso Cerno e Vittorio Sgarbi, ha conferito il Primo Premio Poesia Città di Fiumicino 2015, al poeta Franco Buffoni e alla sua opera:  “Jucci” (Mondadori, 2014).

Al secondo posto, Silvia Bre, con: “La fine di quest’arte”, (Einaudi, 2015). Terzo posto a Roberto Deidier, con “Solstizio”, (Mondadori, 2014). Quarto, Tommaso Di Dio, il più giovane dei poeti che hanno partecipato al premio, con “Tua e di tutti”,  (LietoColle, Pordenonelegge, 2014), risultato il più gradito “per acclamazione” dal pubblico che però non ha avuto diritto di voto.  Al quinto posto, Vladimir D’amora, con la sua opera prima “pornogrammia”, pubblicata da uno dei più famosi galleristi d’Italia, Emilio Mazzoli, (Edizioni Galleria Mazzoli, 2015).

Il Premio alla Carriera è stato consegnato al poeta Valentino Zeichen.

 

Continua a leggere

Opere Inedite, Vladimir D’Amora

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
——-

Vladimir D’Amora ha 36 anni, napoletano mi scrive, “Non amo Napoli, e non solo perché la pizza è ormai di gomma”. Si definisce indeciso tra Cruyff e Maradona ‘separato’ mi scrive “vendo quelle scritture la cui morte è fantasma, ancora”.
Vladimir l’ho conosciuto a Napoli, nel 1986. Ero amica dei suoi genitori Paola e Pino, prematuramente scomparsi a distanza di pochi anni l’uno dall’altra. Loro sì, inseparabili.  Per Vladimir e suo fratello, ‘due bei lutti’ dai quali credo, sia davvero difficile ‘separarsi’.  Vladimir mi descrive quei corpi : “come corpi morti di animali, intrattabili, col coro di sfibranti mormorii e martello.” E poi aggiunge: “Convivo, ora, con una femmina ossuta, di quella distonia che sì giova al feticismo erotico, ed un fratello camuso e quasi ventenne e bello come i gelati. Quando guadagno, mangio e bevo e leggo, il vino nero, chiuso, sincero. Ma vendo parole, operazioni di parole, spiritica verticalità, con un pizzetto indecente, terso e rado.
Continua a leggere