La Palestina ‘special guest’ al Salone di Torino

La Palestina è special guest al Salone del Libro di Torino che si inaugura il 12 maggio con la sua letteratura “come resistenza”. Così la definisce l’arabista Isabella Camera d’Afflitto, autrice dell’antologia ‘Cento anni di cultura palestinese’ (Carocci) che dal 2006 ha avuto diverse ristampe.

A Torino arrivano due tra i poeti palestinesi più significativi della vecchia e nuova generazione: il giovane Mourid Barghouti pubblicato in Italia da Ilisso Edizioni, e il più anziano Samih al-Qasim di cui da noi è uscito ‘Versi in Galilea’ (2006, Edizioni Q).

C’è anche la grande Suad Amiry che ha raccontato la vita sotto l’occupazione in Murad Murad (Feltrinelli) oltre a storici e sociologi come Ilan Pappe e Jamil Hilal e il segretario dell’Associazione scrittori Mohammad Ali Taha. Continua a leggere

Kate Swift, la donna che denunciò la discriminazione sessuale

La scrittrice e saggista statunitense Kate Swift, che con due rivoluzionari libri ha denunciato la discriminazione sessuale presente nel linguaggio comune inglese, è morta sabato scorso nella sua casa di Middletown, nel Connecticut, all’età di 87 anni.L’annuncio della scomparsa è stato dato oggi da Corin R. Swift, la sua bisnipote. Swift è stata autrice negli anni Settanta dei primi manuali per la preparazione di racconti e romanzi secondo criteri non sessisti.

Ha scritto anche manuali con le istruzioni redazionali generali preparate per case editrici che vogliono usare un linguaggio non sessista.

Tra i suoi libri spiccano “Words and Women. New Language in New Times” (1976) e “The Handbook of Nonsexist Writing” (1980), quest’ultimo scritto in collaborazione con il suo ciompagno Casey Miller. Il primo saggio di Swift sul tema apparve su una rivista nel 1972 con il titolo “Desexing the English Language”.

Continua a leggere

China, Breve storia di Gina tra città e pianura

Giovedi 12 maggio 2011, a Roma alle 18:00 alla biblioteca Vallicelliana (Piazza della Chiesa Nuova, 18) presentazione del Romanzo in versi China  Breve storia di Gina, tra città e pianura di Maria Pia Quintavalla Edizioni Effigie. Ne parlano con l’autrice Elio Pecora e Gabriella Palli Baroni. A cura della Biblioteca Vallicelliana e del Ministero delle attività Culturali. Continua a leggere