Una bambina inglese della seconda metà del XVI secolo, che annegò nelle acque di un fiume mentre raccoglieva fiori nei pressi della diga di un mulino, potrebbe aver ispirato una delle più tragiche eroine della letteratura mondiale.
Uno studioso dell’Universita’ di Oxford, Steven Gunn, ha scoperto alcuni documenti che a suo parere potrebbe aver suggerito al grande drammaturgo inglese William Shakespeare (1564-1616) la triste fine di Ofelia nell’ “Amleto“. Continua a leggere
Daily Archives: giugno 8, 2011
I dialoghi di Trani 2, I protagonisti
Tutti i protagonisti de I dialoghi di Trani Il cuore del tempo. Impegno, cura, sentimento’ he si svolgono nel Castello Svevo del centro storico di Trani (Bari) dal 9 al 12 giugno 2011.
“Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima”, scriveva Sant’Agostino. Ed è proprio al tempo e alle sue due facce, quella oggettiva (politica, economica e sociale) e quella soggettiva intesa come memoria ed emozioni, che è dedicata questa edizione de I dialoghi, uno dei più importanti appuntamenti culturali del Mezzogiorno e non solo.
Continua a leggere
Arte e Poesia, Silvia Colasanti e Faust
Lunedì 11 luglio alle ore 21.00 a Siena al Teatro Dei Rinnovati di (Piazza Il Campo, 1) in scena Faust, tragedia soggettiva in musica su testo di Fernando Pessoa commissionata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Prima rappresentazione assoluta.
Gabriele Bonolis direttore, Icarus Ensemble, Ferdinando Bruni attore, Laura Catrani soprano, Francesco Frongia regia. Scene e luci Nando Frigerio. Allestimento Teatro Elfo Puccini. Musica composta da Silvia Colasanti, nella foto.
L’isola e il sogno di Paolo Ruffilli
Venerdì 10 giugno alle 18:00 l’Associazione culturale Aleph in Vicolo del Bologna, 72 in Trastevere a Roma presenta il romanzo L’ISOLA E IL SOGNO di Paolo Ruffilli (Fazi Editore) che ha come protagonista Ippolito Nievo. L’autore leggerà qualche brano dal libro. Continua a leggere
Giampaolo Lai, L’eternità sulla piazza del mercato
“Ci sono molte persone che si recano in uno dei tanti mercati a disposizione non per comprare l’oggetto di cui avrebbero bisogno, quanto per intrattenersi nel luogo del mercato. L’oggetto da comprare diventa allora l’occasione, il pretesto e la garanzia per andare al mercato e lì restare, fino all’eternità.”
Il Libro di Giampaolo Lai L’eternità sulla Piazza del Mercato Bilateral verbal trade, edito da Vita e Pensiero, 2011 appena uscito in libreria, verrà presentato al prossimo seminario dell´Accademia delle tecniche conversazionali, sabato 11 giugno nella sala Strehler del Palazzo delle Stelline, in corso Magenta, 61, a Milano, alle ore 10:00.
Continua a leggere