Opere Inedite, Stefano Colli

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

“Ho iniziato a scrivere sei anni fa. Posso addirittura citare la data: il 30 giugno del 2005, un primo pomeriggio, sotto i castagni di Santa Fiora. Avevo appena finito la maturità al professionale. La prima poesia, mi venne così, di getto, è “Incanto di donna”.

L’amore, dunque, come primo motivo ispiratore. Difficile dire perché non sia nata prima, in me, la poesia. Non credo perché in contrasto con la mia formazione filosofica, anzi. Ritengo che queste due dimensioni possano completarsi a vicenda. Del resto, ognuno di noi ha tempo diversi di maturazione Continua a leggere

Harold Pinter, “Umbrellas”

E’ stato ritrovato un testo teatrale praticamente inedito del giovane Harold Pinter (1930-2008), rappresentato una sola volta nel 1960 a Londra e da allora considerato perduto. Ora il testo della piece intitolata “Umbrellas” è tornato alla luce oltre mezzo secolo dopo grazie ad un lavoro di ricerca di Ian Greaves mentre stava lavorando nell’archivio del drammaturgo di NF Simpson, un altro esponente del teatro dell’assurdo.”Umbrellas” fu scritto da Pinter, considerato uno dei grandi padri del teatro dell’assurdo, nel 1959 all’età di 29 anni e racconta una storia scarna e piena di silenzi ambientata sul terrazzo di un hotel. Lady Antonia Fraser, vedova di Pinter, ha detto di essere stata “completamente all’oscuro” dell’esistenza di “Umbrellas”. Continua a leggere

Arte e Poesia, “Animalidiversi”

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in corso a Milano ANIMALIDIVERSI,  un progetto espositivo curato da Eloisa Guarracino, che nasce dalla raccolta di un fondo manoscritti incentrato sul tema degli animali, filtrato attraverso lo sguardo dei poeti. Da ogni continente, innumerevoli autori hanno inviato un proprio testo manoscritto sul tema dell’animale, argomento che si inscrive nella lunga scia di una ricerca che indaga la relazione fra le specie.
Il titolo, attraverso il suo gioco di parole, intende mettere in risalto le diverse componenti del progetto, ossia la congiuntura e la collaborazione fra significante e significato, la possibilità di un investimento sensoriale e una fruizione del testo a largo spettro (considerato nelle sue implicazioni grafiche e visuali, che lasciano emergere il lato “caratteriale” e quello più creativo della scrittura), la somiglianza fra la traccia istintuale della composizione scritta con l’orma dell’animale, così come sembra suggerire l’ambivalenza di “Versi”. Continua a leggere

Roberto Calasso, Premio Gogol’ 2011

Roberto Calasso vince il «Premio Gogol’ in Italia» per l’anno 2011.
Il Premio sarà consegnato venerdì 28 ottobre alle 18:00 all’ Accademia di Francia presso Villa Medici a Roma, (Académie de France à Rome – Villa Medici – Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 – Roma ).

Calasso, presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi, è stato premiato con la seguente motivazione: «In riconoscimento dell’apporto straordinario da lui dato allo sviluppo del dialogo culturale tra Russia e Italia e per la sua attività editoriale che spazia in campi di eccellenza della narrativa, della poesia e della saggistica russa».

Il «Premio Gogol’ in Italia», istituito nel 2009 in occasione del bicentenario della nascita di Nikolaj Gogol’ (1809-1852), spiegano gli organizzatori, «si è oggi trasformato da iniziativa culturale russa in evento di portata europea». Prende spunto dal fatto che Gogol’ proprio durante il suo soggiorno in Italia, e a Roma in particolare, aveva composto il suo capolavoro, il romanzo-poema “Le anime morte”. Continua a leggere

Zygmunt Bauman al Salone dell’Editoria Sociale 2011

Immagine anteprima YouTube

Decano della sociologia europea, tra i più noti intellettuali del nostro tempo, Zygmunt Bauman si interroga sugli strumenti e i metodi per capire un mondo in profonda trasformazione, le relazioni  tra individuo e società e le nuove forme della politica. Tra le sue ultime opere ricordiamo  i due libri-intervista Modernità e globalizzazione (Edizioni dell’Asino 2009)  e Vite che non possiamo permetterci (Laterza 2011).

La terza Edizione del Salone dell’Editoria Sociale sul tema Etica e Responsabilità pubblica, si svolge a Roma dal 28 ottobre al 3 novembre 2011. Porta futuro, Via Galvani 106 (Testaccio) Roma.

Scarica qui il  programma